• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result

Messaggio di congedo dell'Ambasciatore d'Italia al termine della missione

Lia Boni by Lia Boni
Febbraio 11, 2024
in Economy
0

Cari amici italiani e brasiliani,

Oggi, 27 settembre, lascerò il mio incarico di Ambasciatore d'Italia in Brasile.

In questi quasi quattro anni, ho avuto l’onore di servire in questo grande Paese, unito al nostro da storici legami di sangue grazie a 32 milioni di discendenti di italiani, dove nel 2024 si celebrerà ufficialmente il 150° anniversario dell’emigrazione degli italiani in Brasile. -2025.

Nonostante il difficile contesto epidemiologico, fin dall’inizio ho lavorato per rafforzare il sistema Paese, attraverso un gioco collettivo organizzato su più livelli e sempre in termini di flussi bilaterali. Esprimo la mia gratitudine a tutti coloro che hanno contribuito, a vario titolo e in modi diversi, a questo enorme e riuscito sforzo collettivo.

In questi quattro anni le relazioni economiche e commerciali si sono intensificate, spinte da una crescita degli scambi commerciali superiore al 26%, dagli oltre 27 miliardi di euro di investimenti italiani annunciati e dagli ordini ottenuti dalle nostre imprese, e dal numero crescente di imprese italiane. Attivo in Brasile, il suo numero ha recentemente raggiunto i 986.

L’Ambasciata, la Rete Consolare e gli Istituti Italiani di Cultura hanno realizzato più di 690 eventi di promozione economica, commerciale, linguistica, culturale e scientifica, sempre con l’obiettivo di collaborare con le controparti brasiliane. Un esempio concreto di cui sono personalmente molto orgoglioso, nonché dello sforzo collettivo che richiede, è il primo Festival del cinema italiano in Brasile nel 2022, con la partecipazione di oltre 100.000 spettatori, che il prossimo novembre aumenterà la sua portata attorno al mondo. Il Paese, raggiungendo di persona e virtualmente, oltre che con accesso gratuito, 18 stati, 56 città e 76 cinema. Il nostro lavoro, in tutti gli ambiti delle relazioni bilaterali, è stato rivolto a tutti i paesi che compongono questo grande Paese.

In questi quasi quattro anni ho firmato il primo programma attuativo di cooperazione scientifica e tecnologica tra Italia e Brasile, che ha portato all’avvio di nove progetti di ricerca. Per la prima volta, il Consiglio Nazionale delle Ricerche italiano e l’Istituto brasiliano di ricerca agricola Embrapa hanno firmato un accordo per rafforzare la cooperazione scientifica e tecnologica bilaterale in un settore strategico in cui abbiamo grandi complementarità. Sono stati firmati accordi nel campo dell'insegnamento della lingua italiana e nel settore della difesa, mentre altri accordi sono ancora in fase di negoziazione, seppure in fase avanzata.

Grazie alle oltre 90 associazioni, scuole pubbliche e private, università e centri linguistici universitari dove ormai si insegna l'italiano, il numero degli studenti italiani è aumentato del 27% e ammonta oggi a 26.562 studenti.

Altrettanto degni di nota sono i risultati conseguiti grazie all’eccellente cooperazione nei settori bilaterali della giustizia e della sicurezza.

Riteniamo inoltre necessario cercare di migliorare in modo complessivo la qualità e l’efficienza dei servizi consolari, il che non è una sfida da poco, vista la situazione di partenza, subito aggravata dalla pandemia. Conosciamo tutti bene le difficoltà incontrate dagli utenti, ma potete essere certi anche delle difficoltà incontrate dalla stessa rete consolare. Pur umilmente, posso assicurarvi che la situazione, spesso silenziosa, è stata affrontata con professionalità, impegno e dedizione da parte di tutti gli interessati, e con il sostegno del nostro Dipartimento di Stato. Desidero esprimere il mio sincero ringraziamento alla nostra indispensabile e onoraria rete consolare. Quasi uguagliando le risorse, siamo riusciti a far fronte ad un aumento del 23% del numero di cittadini italiani residenti nel Paese, che oggi ammonta a più di 765.000 persone. La terza comunità italiana più grande nel mondo.

Italia e Brasile condividono un enorme patrimonio che deve essere sviluppato, consolidato e migliorato con dedizione e professionalità.

Con questa consapevolezza, è stato un onore e un privilegio poter contare quotidianamente sulla vostra collaborazione, sulla vostra competenza, sulla vostra intraprendenza, sul vostro senso di responsabilità e sul vostro amore per l'Italia, che si confronta con nuove sfide e contesti talvolta difficili. Ringrazio anche chi ci ha criticato, in modo costruttivo, per aiutarci a fare un esame di coscienza e cercare di capire e migliorare.

Un sincero ringraziamento alle diverse autorità brasiliane, politiche e non, con le quali ho avuto il privilegio di interagire nel corso degli anni, a livello federale e statale, ma anche nel settore privato e nella società civile, nonché a livello livello nazionale. Settore dell'informazione.

Desidero ringraziare tutti i miei collaboratori, della Rete Ambasciata e Consolare, gli enti, gli enti e le aziende italiane, i membri del Consiglio Generale per gli Italiani all'Estero e del COMITES, le Camere di Commercio, e tante persone che non posso qui menzionare, tra cui tanti amici brasiliani, anche fuori dal lavoro, che è stato un piacere conoscere e che porterò nel cuore. Ci vediamo di nuovo in Italia!

Desidero ringraziare la Farnesina e tutte le autorità italiane per l'onore accordatomi, per il sostegno e, soprattutto, per la fiducia.

Auguro il meglio a tutti voi e alle vostre care famiglie, con profonda gratitudine per avermi reso orgoglioso di servire come ambasciatore dell'Italia in questo Paese eccezionale.

Con grande nostalgia, viva il Brasile e viva l'Italia!!!

Previous Post

Con uno spettacolo di Sergio Reis, il Festival italiano Nuova Veneza mette in risalto la cultura e i produttori locali

Next Post

Angelina Mango ha vinto la 74esima edizione del Festival di Sanremo con il brano “Tedio”.

Lia Boni

Lia Boni

"Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto."

Related Posts

Secondo le previsioni, l’economia italiana crescerà dello 0,7% nel 2023

Secondo le previsioni, l’economia italiana crescerà dello 0,7% nel 2023

Agosto 29, 2024
Guarda i numeri estratti nel concorso Quina 6519 e un premio di R $ 15 milioni

Guarda i numeri estratti nel concorso Quina 6519 e un premio di R $ 15 milioni

Agosto 29, 2024
Un’azienda italiana intende installare una fabbrica di pannelli per stazioni galleggianti nella zona di MG

Un’azienda italiana intende installare una fabbrica di pannelli per stazioni galleggianti nella zona di MG

Agosto 28, 2024
Grave l’autocritica di Zuckerberg quando rivela…

Grave l’autocritica di Zuckerberg quando rivela…

Agosto 28, 2024
L’Italia permette la vendita della rete Telecom Italia a KKR per 22 miliardi di euro

L’Italia permette la vendita della rete Telecom Italia a KKR per 22 miliardi di euro

Agosto 28, 2024
L’Americana balza del 40% il giorno dopo il rally, dopo aver toccato i minimi storici il giorno prima

L’Americana balza del 40% il giorno dopo il rally, dopo aver toccato i minimi storici il giorno prima

Agosto 27, 2024
Next Post
Angelina Mango ha vinto la 74esima edizione del Festival di Sanremo con il brano “Tedio”.

Angelina Mango ha vinto la 74esima edizione del Festival di Sanremo con il brano "Tedio".

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In