• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
Pneumatici fuori uso: un motore per la crescita economica e l’innovazione

Pneumatici fuori uso: un motore per la crescita economica e l’innovazione

Lia Boni by Lia Boni
Novembre 8, 2023
in Economy
0

Sono una risorsa preziosa, un motore di crescita economica e di innovazione, nonché un elemento essenziale per un’Italia più sostenibile e rispettosa dell’ambiente: sono Fine della vita del pneumatico (Pfu), un sistema che oggi rappresenta un valore tangibile per il Paese. Lo dimostrano i notevoli benefici economici, ambientali e funzionali che apporta: e non solo – Ridurre la dipendenza dalle importazioni di materie prime costosema stimola anche gli investimenti in progetti su scala nazionale, sfruttando appieno le opportunità disponibili Pnrr. E in questo scenario così Ecopnos, consorzio no-profit dedicato alla gestione dei PFU a livello nazionale, evidenzia i progressi compiuti e le prospettive future di un sistema capace di stimolare lo sviluppo industriale e l’innovazione. Solo nel 2022 si è concretizzata la responsabilità di Econos nella gestione dei PFU per l’Italia Risparmio di 127 milioni di euro Signor Dott Evitare 300mila tonnellate di anidride carbonica. Questi risultati possono essere aggiunti ulteriormente Sono state risparmiate 600mila tonnellate di anidride carbonica equivalente Grazie a Recupero energetico e co-processing.

Oggi la gomma riciclata proveniente dai dispositivi PFU sta diventando sempre più preziosa Un’alternativa ai combustibili fossili Per settori vitali dell’economia italiana, da Infrastruttura stradale Superfici sportive sostenibili e di lunga durata fino aEdilizia sostenibile E ripristinare l’energia. Il settore, infatti, sta attraversando ancora oggi una fase di profondo sviluppo, aprendo interessanti prospettive grazie al progresso tecnologico. Un esempio di questo è Pirolisi, che consente di ottenere oli e altri prodotti dai PFU, e reintrodurli nel ciclo produttivo dei nuovi pneumatici chiudendo così il ciclo virtuoso del loro riciclo. Questa tecnologia non solo sfrutta al massimo le risorse, ma assorbe anche le quantità di gomma riciclata dai dispositivi PFU prodotti ogni anno, motivo per cui in Europa sono già diversi gli impianti in costruzione. “L’unicità e le eccezionali proprietà dei PFU li rendono una risorsa preziosa, non solo dal punto di vista della sostenibilità, ma anche come motore di innovazione e sviluppo economico – sottolinea Alessandro Di Martino, Presidente Ecopneus – Sfruttare il potenziale energetico dei PFU, ricercare nuove soluzioni nel campo degli asfalti e valorizzare le potenzialità del riciclo chimico, come la pirolisi, sono sfide che ci spingono a dare il massimo. La chiave è l’innovazione, fondamentale per rispondere alle esigenze in evoluzione del mercato italiano Gomma riciclata. “Il nostro impegno non si limita al presente, poiché affrontiamo il futuro con un approccio che riconosce le complessità che ci attendono, ma è determinato a preservare la catena di fornitura strategica del Paese”.

Per sfruttare appieno le potenzialità dei PFU, il sistema Ecopneus investe ogni anno circa 2 milioni di euro in progetti di ricerca e sviluppo, in collaborazione con prestigiosi centri di ricerca su tutto il territorio nazionale. L’obiettivo è migliorare i processi e incentivare l’applicazione di nuove tecnologie di riciclo della gomma, massimizzando così la sostenibilità ambientale del settore. Con la gestione di 230.000 tonnellate di dispositivi PFU nel 2022, Ecopneus ha superato gli obiettivi di legge, risparmiando 1,5 milioni di metri quadrati di acqua e 336.000 tonnellate di materie prime. Oltre ai benefici ambientali,Economia circolare per i PFU Ha stimolato l’industria e creato opportunità di lavoro. Nel 2022 la filiera Ecopneus ha generato 59,8 milioni di euro, di cui 51,7 milioni destinati alle imprese partecipate.

Previous Post

L’assenteismo al funerale di Elizangela mostra il lato crudele della fama

Next Post

Ambizione italiana | Giornale MT Norte

Lia Boni

Lia Boni

"Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto."

Related Posts

Secondo le previsioni, l’economia italiana crescerà dello 0,7% nel 2023

Secondo le previsioni, l’economia italiana crescerà dello 0,7% nel 2023

Agosto 29, 2024
Guarda i numeri estratti nel concorso Quina 6519 e un premio di R $ 15 milioni

Guarda i numeri estratti nel concorso Quina 6519 e un premio di R $ 15 milioni

Agosto 29, 2024
Un’azienda italiana intende installare una fabbrica di pannelli per stazioni galleggianti nella zona di MG

Un’azienda italiana intende installare una fabbrica di pannelli per stazioni galleggianti nella zona di MG

Agosto 28, 2024
Grave l’autocritica di Zuckerberg quando rivela…

Grave l’autocritica di Zuckerberg quando rivela…

Agosto 28, 2024
L’Italia permette la vendita della rete Telecom Italia a KKR per 22 miliardi di euro

L’Italia permette la vendita della rete Telecom Italia a KKR per 22 miliardi di euro

Agosto 28, 2024
L’Americana balza del 40% il giorno dopo il rally, dopo aver toccato i minimi storici il giorno prima

L’Americana balza del 40% il giorno dopo il rally, dopo aver toccato i minimi storici il giorno prima

Agosto 27, 2024
Next Post

Ambizione italiana | Giornale MT Norte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In