• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result

Presenti a Venezia le startup selezionate per portare il turismo nel futuro

Lia Boni by Lia Boni
Ottobre 4, 2023
in Economy
0

Giornata dello spettacolo Argo

Dal TELEPASS pensato per i diportisti

Alla piattaforma di avventure all’aria aperta:

Startup selezionate si presentano a Venezia

Per portare il turismo nel futuro

Sono 7 le startup che hanno concluso con successo a Venezia la prima edizione del programma traveltech Argo, parte del Network Nazionale Acceleratori di CDP Venture Capital.

Venezia, 3 ottobre 2023 – Dal Telepass per tracciare le imbarcazioni in entrata e in uscita dai porti, a una piattaforma dedicata alle guide degli sport avventurosi, a un servizio di trasporto aereo privato stile Uber che rende il volo più economico, a una piattaforma che permette di scegliere esperienze outdoor direttamente a contatto con natura: questi sono alcuni dei Sette soluzioni creativo A svilupparli sono le startup presentate oggi durante il Demo Day di Argo, evento conclusivo della prima edizione del programma di accelerazione. Argoè l’acceleratore tecnologico di viaggio della rete nazionale CDP, che nasce per iniziativa di CDP Venture Capital insieme a Ministero del Turismo E lì si stabilì Venezia. Il metronomo è alimentato da Gruppo L Venture H Venezia (Università Ca’ Foscari Venezia) e supportato da partner chiave Intesa San Paolo H Centro Innovazione Intesa Sanpaolo (Centro di Competenza del Gruppo Bancario per il Supporto allo Sviluppo delle Startup e dell’Ecosistema dell’Innovazione), a cura del partner istituzionale Compagnia umana E il partner tecnico Scuola Italiana di Ospitalità. L’obiettivo di Argo è quello di lanciare nei prossimi tre anni circa 30 startup nei settori del turismo e dell’ospitalità per accelerare la trasformazione digitale e la sostenibilità di un settore vitale per l’economia italiana.

Le sette startup che hanno concluso con successo la prima edizione di Argo hanno ricevuto seed investment da CDP Venture Capital e LVenture Group, e cinque di loro hanno ricevuto un ulteriore contributo a fondo perduto da parte del Ministero del Turismo. Si è tenuto a Venezia l’Argo Demo Day, che si è svolto nella prima parte presso la sede di SerenDPT e successivamente in uno showcase di startup negli spazi di VeniSIA, l’ecosistema di innovazione sostenibile dell’Università Ca’ Foscari Venezia, che per l’occasione ha inaugurato il suo nuova sede nel complesso ex Airone aIsola della Giudeccauna struttura di oltre 200 mq con spazi a disposizione della community di giovani talenti e startup nazionali e internazionali.

“Sostenere l’innovazione e i giovani imprenditori nel settore turistico costituisce un prezioso asset di intervento per il Ministero e il Governo”. Annunciare Il ministro del Turismo Daniela Santanchi. “Il programma di accelerazione ARGO ci ha permesso di stimolare la nascita di nuove startup innovative nel settore per portarle al livello dei migliori Paesi europei, accelerare lo sviluppo di nuove soluzioni, tecnologie e modelli di business, e facilitare i trasferimenti tecnologici da università e istituti di ricerca. Il programma fa anche parte di una strategia più ampia volta a promuovere il turismo come strumento prezioso per migliorare le opportunità di lavoro per i nostri giovani.

“Le soluzioni presentate oggi dalle startup che hanno partecipato alla prima edizione di Argo ci mostrano quanto la tecnologia e il digitale contribuiscano al settore del turismo e dei viaggi.” commento Stefano Mollino, Senior Partner di CDP Venture Capital e Responsabile del Fondo Acceleratore, “Le startup hanno avuto un percorso di crescita molto efficace grazie ai responsabili dei programmi LVenture e VeniSIA, oltre che ai partner istituzionali e tecnici. Come fondo acceleratore continueremo a sostenere i migliori progetti, anche nelle fasi successive del loro sviluppo”.

“Il turismo è un asset essenziale per lo sviluppo economico del nostro Paese, come testimonia la forte ripresa degli ultimi due anni, e può generare maggiore valore investendo in innovazione, dando impulso alla trasformazione digitale e aumentando la sostenibilità. Per questo, insieme ad Argo, vogliamo favorire la nascita e lo sviluppo di nuove tecnologie, piattaforme e modelli di business che possano posizionare l’Italia non solo come destinazione turistica d’eccellenza, ma anche come creatrice di aziende del futuro di questo settore.“, ha dichiarato Antonella Zullo, Responsabile Innovazione e Progetti Aziendali presso LVenture Group.

“A Venezia Argo, l’acceleratore della rete nazionale CDP, è supportato da importanti partner e condivide l’obiettivo di VeniSIA di trasformare questioni importanti in opportunità. – Commenti Carlo Bagnoli, Direttore Scientifico di VeniSIA – In particolare, il Premiere Day ci presenterà alcune startup capaci di riportare il turismo al suo stato ottimale, come risorsa per la nostra preziosa città e per il Paese, e ad abbandonare il suo status di minaccia per l’equilibrio delle destinazioni turistiche.».

Ha sottolineato che “le soluzioni innovative presentate dalle aziende selezionate per il demo day del programma Traveltech Argo confermano la grande vitalità delle aziende emergenti nel campo del turismo e il potenziale che possiedono per un settore così importante e strategico per il Paese.” Anna Roccio, Direttore Generale Vendite e Marketing delle Società Intesa Sanpaolo -. Per il nostro gruppo È necessario sostenere la crescita delle startup facilitando il loro accesso a investitori, clientela aziendale, prodotti e servizi bancari: obiettivi che cerchiamo di raggiungere con il supporto delle competenze sviluppate da Intesa Sanpaolo Innovation Center, attraverso iniziative dirette di valorizzazione e cooperazione con acceleratori di startup nelle aree a maggior potenziale. Non è un caso che ad oggi circa il 50% delle PMI innovative e il 30% delle startup italiane abbiano colto le opportunità, anche non finanziarie, che possiamo offrire”.

“Siamo lieti di partecipare a questo primo round di acceleratore che ha riunito giovani startup che hanno dimostrato capacità, entusiasmo, motivazione e coraggio per affrontare nuove sfide nel settore dei viaggi. – Commenti Luca Bellengi, amministratore delegato di The Human Company – Per un gruppo come il nostro, che vanta una lunga esperienza nel mondo del turismo outdoor ed è attualmente impegnato in un importante percorso di trasformazione digitale, è importante supportare le aziende che sanno individuare le soluzioni più innovative. L’obiettivo a lungo termine del gruppo, infatti, è quello di supportare lo sviluppo di un ecosistema di aziende all’avanguardia che siano in grado di collaborare sinergicamente tra loro per un settore sempre più competitivo e sostenibile. Sarà sicuramente motivante per noi essere un partner commerciale anche nel secondo round, che siamo sicuri genererà nuove opportunità”.

“Come Scuola Italiana dell’Ospitalità siamo orgogliosi di contribuire ad accelerare il percorso delle startup partecipanti, supportandole nella formazione del capitale umano e favorendo il networking con esperti e aziende del settore”. Commento Francesco Ottoboni, Direttore Innovazione della Scuola Italiana di Ospitalità.

Argo Demo Day segna la fase finale di un programma durato 5 mesi che ha visto le startup interagire con i propri partner in oltre 25 eventi di discussione e formazione tra seminari e tutorial, su temi quali Scrum & Communication, Startup HR, Investor Understanding, Product Gestione ed essere un manager di tecnologia, contabilità, strumenti di comunicazione, metriche, sviluppo delle vendite e del business, istruzioni, pianificazione finanziaria e raccolta fondi, portandoli ad essere più competitivi oggi per affrontare le prossime fasi di crescita.

Le startup presentate oggi durante l’Argo Demo Day sono:

Modo intelligente: una piattaforma che consente alle aziende di gestire le trasferte dei dipendenti nei villaggi popolari, con l’obiettivo di combinare l’aumento della produttività del team con lo sviluppo locale e massimizzare l’impatto sociale;

Odisseo: software amministrativo che permette di tracciare le operazioni di ingresso e uscita dai porti, semplificare la burocrazia e risolvere i problemi legati al conteggio dei passeggeri delle navi;

Skycapuna piattaforma che permette di prenotare viaggi privati ​​per tratte medie e piccole, anche quelle non coperte dai voli di linea, ad un costo 10 volte inferiore;

Filatori: una piattaforma web in cui le guide certificate di sport d’avventura possono digitalizzare le proprie operazioni e raccogliere e gestire le prenotazioni;

Cadaveri: Il primo software gestionale verticale nel settore culturale che permette di integrare in un’unica piattaforma tutti i processi di gestione museale;

WeforGuest: Un programma completo per la gestione dei servizi legati al mondo dell’ospitalità come la gestione delle relazioni con i clienti, l’automazione e la gestione dei flussi di lavoro, i programmi di fidelizzazione e il revenue management;

Terra libera: Una piattaforma online che offre soluzioni di alloggio ed esperienze locali in luoghi a contatto con la natura.

Previous Post

Cosa devi sapere prima di guardare The Equalizer: Final Chapter

Next Post

La “maledizione” italiana affligge il gioco, ma il fado ad Alvalade è diverso

Lia Boni

Lia Boni

"Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto."

Related Posts

Secondo le previsioni, l’economia italiana crescerà dello 0,7% nel 2023

Secondo le previsioni, l’economia italiana crescerà dello 0,7% nel 2023

Agosto 29, 2024
Guarda i numeri estratti nel concorso Quina 6519 e un premio di R $ 15 milioni

Guarda i numeri estratti nel concorso Quina 6519 e un premio di R $ 15 milioni

Agosto 29, 2024
Un’azienda italiana intende installare una fabbrica di pannelli per stazioni galleggianti nella zona di MG

Un’azienda italiana intende installare una fabbrica di pannelli per stazioni galleggianti nella zona di MG

Agosto 28, 2024
Grave l’autocritica di Zuckerberg quando rivela…

Grave l’autocritica di Zuckerberg quando rivela…

Agosto 28, 2024
L’Italia permette la vendita della rete Telecom Italia a KKR per 22 miliardi di euro

L’Italia permette la vendita della rete Telecom Italia a KKR per 22 miliardi di euro

Agosto 28, 2024
L’Americana balza del 40% il giorno dopo il rally, dopo aver toccato i minimi storici il giorno prima

L’Americana balza del 40% il giorno dopo il rally, dopo aver toccato i minimi storici il giorno prima

Agosto 27, 2024
Next Post
La “maledizione” italiana affligge il gioco, ma il fado ad Alvalade è diverso

La "maledizione" italiana affligge il gioco, ma il fado ad Alvalade è diverso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In