• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
Prestiti: secondo il rapporto mensile ABI di settembre 2023 il rallentamento economico porta a un calo della domanda

Prestiti: secondo il rapporto mensile ABI di settembre 2023 il rallentamento economico porta a un calo della domanda

Lia Boni by Lia Boni
Novembre 22, 2023
in Economy
0

Lo scorso settembre l’ABI aveva segnalato che il forte rallentamento economico aveva portato ad un calo della domanda di prestiti. Anche i depositi e la crescita delle obbligazioni continuano a diminuire

Il rallentamento economico riduce la domanda di prestiti

Rapporto mensile perAssociazione Bancaria Italiana (ABI) È stato pubblicato nel settembre 2023 e presentava A gocciolare Del 3,8% i prestiti bancari a famiglie e imprese rispetto all’anno precedente. Questi dati vengono aggiunti gocciolare Dal 3,5% registrato ad agosto, conferma Andamento in rallentamento della domanda di prestiti in Italia.

E tu dai

Il tasso di interesse medio sui nuovi mutui in Italia ha raggiunto il livello più alto Leggero calo A settembre è passato dal 4,29% di agosto al 4,23%. È invece il prezzo medio per i finanziamenti alle nuove imprese Di piùdal 5,01% di agosto al 5,35% di settembre, e così via il totale Dei prestiti registrati a Aumento più contenutoDal 4,48% di agosto al 4,55% di settembre.

I tassi di interesse su depositi e obbligazioni in Italia lo sono Di più A settembre 2023 rispetto ad agosto e rispetto a giugno 2022.

Il tasso applicato sui nuovi depositi a tempo determinato è Anziano Dal 3,39% di agosto al 3,57% di settembre, con un incremento di 18 punti base. Questo aumento è ben meritato Inasprire la politica monetaria della Banca Centrale Europeache a quel tempo iniziò ad aumentare i tassi di interesse Lotta all’inflazione.

Il rendimento delle nuove emissioni obbligazionarie a tasso fisso è Di più Dall’1,31% di giugno 2022 al 4,42% di settembre, con un incremento di 311 punti base. Questo aumento è dovuto allo stesso motivo dell’aumento dei tassi di interesse sui depositi.

Il tasso di interesse medio sui depositi totali è Di più Dallo 0,79% di agosto allo 0,83% di settembre, con un incremento di 4 punti base. Questo aumento è dovuto ai tassi di interesse più elevati sui depositi a tempo determinato, che rappresentano Una gran parte dei depositi totali.

Lo è solo il tasso sui depositi in conto corrente Di più Dallo 0,41% di agosto allo 0,44% di settembre, con un aumento di 3 punti base. Questo aumento è dovuto alla stretta monetaria della Banca Centrale Europea, che ha reso più costoso per le banche ottenere fondi sui mercati finanziari.

Cosa contribuisce a tutto questo?

I fattori che contribuiscono a questi fenomeni sono molteplici. In Innanzituttorallentamento dell’economia limite La capacità delle imprese di investire e delle famiglie di sostenere nuovi impegni finanziari. In in secondo luogostretta monetaria Banca Centrale Europea (BCE)Continua fino a ottobre 2023 crescente Costi del credito, concessione di prestiti Più costoso Sia per le aziende che per le famiglie.

La diminuzione della domanda di prestiti ha un impatto negativo sull’economia. Prestiti bancari unici Un’importante fonte di finanziamento Per le imprese e le famiglie, fonte Quasi totalitarismo In Italia, che in fondo è una nazione com.bancocentricae può essere ritirato Riduzione Crescita economica. Inoltre, può portare a una diminuzione della domanda di prestiti Aumento della disoccupazionepoiché le aziende potrebbero essere costrette a farlo Ridurre la produzione o licenziare i dipendenti.

Economia in rallentamento

Il rallentamento economico lo è L’elemento principale Ciò contribuisce a una diminuzione della domanda di prestiti. L’economia italiana è cresciuta del 2,7% nel 2022, ma si prevede che la crescita rallenterà leggermente nel 2023 e non sarà molto maggiore rispetto all’anno in corso nel 2024. Questo rallentamento è dovuto a una serie di fattori, tra cui: La guerra in Ucraina e in Medio Oriente, la crisi energetica e l’inflazione, che è ancora molto forte.

L’economia sta rallentando Limitare la capacità delle imprese di investire. Le aziende hanno Meno risorse Investire in nuovi progetti e nuovi incarichi, dunque Meno bisogno di prestiti bancari. Inoltre, il rallentamento dell’economia è limite Capacità delle famiglie di sostenere nuovi impegni finanziari. Le famiglie hanno meno reddito disponibile un motivo DaleInflazione economicaè ancora molto elevato anche a causa di uno Feroce speculazione Nei mesi peggiori del rialzo, che non accenna a diminuire (la situazione è chiara nei settori dei carburanti e degli alimentari, nei supermercati…), si Sono più propensi a risparmiare piuttosto che a contrarre nuovi prestiti.

Inasprimento della politica monetaria della Banca Centrale Europea

La stretta monetaria della Banca Centrale Europea, che è continuata fino… All’ultimo ultimo incontro Dalla banca centrale nell’ottobre 2023, è un altro fattore Contributo A causa del calo della domanda di prestiti. La Banca Centrale Europea ha iniziato ad aumentare i tassi di interesse Luglio 2022 Anche se potrebbe semplicemente ho smesso Il persistente aumento dei tassi di interesse sta cominciando a raffreddarsi Improvviso e imprudente Per l’inflazione del dopoguerra in Ucraina, ha sempre dichiarato che non avrebbe esitato un attimo a riguardo Ricomincia ad aumentare tassi di interesse finché l’inflazione non ritornerà ai livelli target, se ciò è stato fatto finora Non era abbastanza Per arrivare a quel punto.

Gli alti tassi di interesse hanno creato prestiti e continuano a farlo Più costoso Per imprese e famiglie. Le aziende pagano Interessi superiori Sui prestiti a breve termine, utilizzati per finanziare le attività operative. A pagare sono le famiglie Interessi superiori Su mutui e prestiti personali.

Conseguenze della ridotta domanda di prestiti

La domanda di prestiti è diminuita L’impatto complessivo negativo sull’economia, come è facile capire. I prestiti bancari rappresentano un’importante fonte di finanziamento per imprese e famiglie e il loro calo è limitato. Sempre, Crescita economica. Inoltre, una diminuzione della domanda di prestiti può portare a… Aumento della disoccupazioneLe aziende potrebbero essere costrette a ridurre la produzione o a licenziare i dipendenti.

Ecco alcuni possibili scenari futuri per richiedere prestiti in Italia.

  • Scenario pessimistico: Il rallentamento economico e la stretta monetaria della Banca Centrale Europea potrebbero ridurre ulteriormente la domanda di prestiti nella restante parte del 2023 e 2024. In questo scenario, la crescita economica potrebbe essere più lenta del previsto e l’inflazione potrebbe rimanere elevata.
  • Scenario moderato: Il rallentamento economico potrebbe continuare, ma l’inasprimento della politica monetaria da parte della Banca Centrale Europea potrebbe essere meno aggressivo del previsto, come è accaduto di recente, e potrebbe addirittura interrompersi del tutto a fronte del cambiamento delle condizioni inflazionistiche. In questo scenario la domanda di prestiti potrebbe rimanere stabile o addirittura aumentare leggermente.
  • Scenario positivo: La guerra in Ucraina e in Medio Oriente potrebbe finire molto rapidamente e il tasso di inflazione potrebbe diminuire. In questo scenario la domanda di prestiti potrebbe aumentare, poiché imprese e famiglie sarebbero più propense a investire e ad ottenere nuovi prestiti.

Dei tre scenari sopra indicati, l’autore è propenso a credere che questo sia il più probabile Moderare.

Possibili soluzioni

Per contrastare il calo della domanda di prestiti, le autorità italiane ed europee potrebbero adottare una serie di misure, tra cui:

  • Sostenere la crescita economica: Le autorità possono adottare misure per sostenere la crescita economica, come investimenti pubblici e incentivi alle imprese.
  • Ridurre i costi del credito: Le autorità possono adottare misure per ridurre i costi del credito, come l’abbassamento dei tassi di interesse e l’aumento della concorrenza nel settore bancario.
  • Misure di sostegno a famiglie e imprese: Le autorità potrebbero adottare misure di sostegno a famiglie e imprese, come l’accesso al credito agevolato e tagli fiscali.

Questo è importante da notare Non esiste una soluzione unica al problema della bassa domanda di prestiti. La soluzione ottimale dipende da come sempreattraverso lo sviluppo di fattori specifici che contribuiscono a questo fenomeno.

Previous Post

Lo storico palazzo Barão do Río Negro, a Gloria, è stato invaso dai senzatetto

Next Post

Gli studenti del Centro Linguistico partecipano ad un’esperienza di cultura italiana

Lia Boni

Lia Boni

"Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto."

Related Posts

Secondo le previsioni, l’economia italiana crescerà dello 0,7% nel 2023

Secondo le previsioni, l’economia italiana crescerà dello 0,7% nel 2023

Agosto 29, 2024
Guarda i numeri estratti nel concorso Quina 6519 e un premio di R $ 15 milioni

Guarda i numeri estratti nel concorso Quina 6519 e un premio di R $ 15 milioni

Agosto 29, 2024
Un’azienda italiana intende installare una fabbrica di pannelli per stazioni galleggianti nella zona di MG

Un’azienda italiana intende installare una fabbrica di pannelli per stazioni galleggianti nella zona di MG

Agosto 28, 2024
Grave l’autocritica di Zuckerberg quando rivela…

Grave l’autocritica di Zuckerberg quando rivela…

Agosto 28, 2024
L’Italia permette la vendita della rete Telecom Italia a KKR per 22 miliardi di euro

L’Italia permette la vendita della rete Telecom Italia a KKR per 22 miliardi di euro

Agosto 28, 2024
L’Americana balza del 40% il giorno dopo il rally, dopo aver toccato i minimi storici il giorno prima

L’Americana balza del 40% il giorno dopo il rally, dopo aver toccato i minimi storici il giorno prima

Agosto 27, 2024
Next Post
Gli studenti del Centro Linguistico partecipano ad un’esperienza di cultura italiana

Gli studenti del Centro Linguistico partecipano ad un'esperienza di cultura italiana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In