• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
martedì, Luglio 1, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
Rare e desiderabili: 10 moto per celebrare i 100 anni di Moto Gucci – 29/05/2021

Rare e desiderabili: 10 moto per celebrare i 100 anni di Moto Gucci – 29/05/2021

Raimondo Campagna by Raimondo Campagna
Maggio 29, 2021
in Top News
0

L’italiana Moto Gucci compie un secolo di esistenza nel 2021. Società Anonima Moto Gucci, Fondata il 15 marzo 1921 a Genova dagli amici Carlo Gucci e Giorgio Barodi, la data è energica e celebra i bei tempi.

È stato in grado di aggiornare la sua gamma di motociclette con modelli che vanno dalla Classic V7 alla Big Trail TT85, Con sofisticate caratteristiche tecniche, ma senza perdere in stile e affidabilità, come il motore bicilindrico a “V” a sezione trasversale e la trasmissione finale tramite albero da giardino.

Moto Gucci fa ora parte del gruppo Piaggio, che ha creato la stessa Vespa e possiede marchi come Aprilia e Derby. “Innovazione, audacia, attitudine competitiva, amore per il prodotto e attenzione alla qualità del prodotto sono le qualità che hanno rafforzato il marchio nel corso degli anni”, ha affermato Roberto Colonino, amministratore delegato e presidente del gruppo.

Il marchio non è più ufficialmente in Brasile, ma è stato venduto qui negli anni ’90 e nei primi anni 2000. Gucci, soprattutto gli anziani, Raro e desiderabile e desiderabile qui – una rarità Aaron 250cc. Valeva circa $ 50.000 negli anni ’40.

Tra gli eventi previsti per celebrare il centenario c’è una mostra di viaggio con modelli rappresentativi della storia di Moto Gucci, che è ora in arrivo al Museo Piaggio di Pontadora, in Italia. Le moto, in perfette condizioni, appartengono alla collezione storica dell’Automobile Club Italiano.

Ho selezionato 10 modelli che faranno parte della mostra, che rappresentano i rispettivi periodi, capolavori di ingegno e dinamica, macchine straordinarie che hanno preceduto il loro tempo, rappresentando sempre esempi di stile e tecnologia. Contribuire all’evoluzione delle moto e far parte della storia d’Italia.

Il caso della famosa bici da corsa Otto Cilindri Dal 1955, a Il motore a otto cilindri a “V” è compatto come il quattro cilindri, raggiungendo una velocità massima di 285 km/h. Questo modello è stato costruito sulla prima galleria del vento nella storia dell’industria motociclistica (nella foto all’apertura di questa colonna). Dai un’occhiata.

Normale 500 (1921)

Moto Gucci Normal - Comunicato stampa - Comunicato stampa

La Normale 500 è la prima moto di serie di Gucci

Immagine: Rivelazione

La prima motocicletta ad essere costruita nella serie Moto Gucci, la Normale 500 porta già caratteristiche che si trovano in molti modelli del marchio. Guidato da Gino Finci, il modello ha dato a Moto Gucci il suo primo successo nel Dargah Florio. Normale con una velocità massima di 85 km/h ha raggiunto una velocità massima di 85 km/h ed è stata prodotta fino al 1924.

GT500 norvegese (1928)

GT Norge 500 - Rivelazione - Rivelazione

Il fratello fondatore del marchio, Giuseppe Gucci, nel 1928 percorse 6.000 km fino al Circolo Polare Artico con una Norge 500.

Immagine: Rivelazione

Il primo modello con una struttura elastica, la scala posteriore, che dava più comfort al pilota, senza compromettere la stabilità. Con un motore monocilindrico, 4 tempi, 498,4 cmமற்றும் e cambio a tre velocità, il modello si è guadagnato il soprannome di Norge e ha condotto Giuseppe Gucci (“Nako”, fratello di Carlo Gucci, fondatore di Moto Gucci) nell’Artico. Dopo aver percorso seimila chilometri in 28 giorni nel 1928.

500 Doppio Cilindro (1933)

Psylindrica Gucci - Comunicato stampa - Comunicato stampa

La Psylindrica 500 presentava soluzioni innovative che sono ancora utilizzate oggi nelle piste da corsa

Immagine: Rivelazione

Il cilindro (bicilindrico) fu disegnato personalmente da Carlo Gucci nel 1933. La moto ha debuttato sulle piste ad ottobre e ha già vinto la sua prima gara a dicembre dello stesso anno. Questo modello presentava innovazioni come un telaio a doppia culla, una forcella anteriore con paralogramma e una scala posteriore, che includeva molle all’esterno della ruota per controllare l’altezza della bici. Nel corso della sua lunga vita ha subito notevoli modifiche alla ciclistica, rendendola ancora più competitiva. Questo modello si ritirò solo nel 1951.

Motolegara “Cuchino” (1947)

Motolegera "Cuchino" - Rivelazione - Rivelazione

Con soli 65 cc, “Cuchino” è stato il best seller dell’Italia del secondo dopoguerra

Immagine: Rivelazione

Motolegera, soprannome affettuoso Cuchino, Costruito su richiesta di Carlo Gucci dal 1946 al 1954, esortò l’ingegnere Antonio Mikucci a sviluppare un veicolo economico che rispondesse alle esigenze di movimento delle persone devastate dalla guerra. Con un motore piccolo (non più di 50 cm) e ruote alte, è stato creato un modello molto semplice dal design di una motocicletta leggera. Con il motore da 65 cc la moto fu un immediato successo commerciale.

Falcon Tourismo 500 (1949-1954)

Falcon - Rivelazione - Rivelazione

Il Falcon 500 è uno dei preferiti dagli amanti dei viaggi a lunga distanza

Immagine: Rivelazione

Una delle opere più famose di Gucci, il Falcon 500 è diventato uno dei modelli preferiti dagli amanti delle moto da viaggio a lunga distanza. Il Falcon Tourismo è stato sviluppato nel novembre 1953 per enfatizzare con precisione le capacità di viaggio del veicolo e presentava parafanghi, cambio scorrevole e cronometro, nonché ruote in acciaio e protezione per i piedi.

Galletto (1952)

Galetto - Rivelazione - Rivelazione

Uno dei modelli di successo commerciale di Gucci, il Galetto era una combinazione di un piccolo e uno scooter, e aveva persino una ruota di scorta.

Immagine: Rivelazione

Il Calleto è uno dei modelli Gucci più amati di tutti i tempi. Comandato da un motore monocilindrico orizzontale (originariamente 160 cc), alberi e condizionatori, il Galto aveva un pedale del cambio – e una leva manuale con possibilità di cambio a 3 marce, e ruote da 17″, sufficienti a garantire stabilità e ritenzione della strada, così come le gomme di scorta Abbastanza piccolo da ospitare – è andato davanti all’armatura anteriore.

8 cilindri GB500 (1955-1957)

8 Cilindro GB500 - Rivelazione - Rivelazione

La gara Moto Gucci aveva un motore da 500 cc, una V aveva otto cilindri e raggiungeva una velocità massima di 285 km/h nel 1955!

Immagine: Rivelazione

Il modello del 1957 mostrato è un originale ridisegnato del 1954 dall’ingegnere Giulio Cicero Garcano. Produrre la seconda edizione è stato il sogno di lunga data di Carcano, che si è avverato nel 1957 ed è la moto da corsa Moto Gucci più popolare di tutti i tempi. Così, la versione finale del famoso motore a V di 90 gradi, quattro tempi e otto cilindri con una cilindrata di 498,5 cc è diventata un simbolo nella storia del motociclismo. Il suo motore, all’epoca potente e moderno, raggiungeva una velocità massima di 275 km/h.

Gioco V7 (1972)

Gioco V7 - Rivelazione - Rivelazione

Il motore bicilindrico a V di 90°, posizionato in retromarcia, fu introdotto sul V7 nel 1966 e divenne il marchio Gucci

Immagine: Rivelazione

Dotato dell’innovativo motore bicilindrico a 90 V “V”, posizionato in retromarcia e sviluppato progettista Il Giulio Cicero Garcano, V7 è stato lanciato nel 1966 ed è uno dei modelli Gucci più durevoli – è in ordine oggi, in una versione più moderna, ma con la stessa essenza sportiva. Il V7 ha portato a diverse versioni con motore da 750 cc, come la Special 1969, ma la più popolare è stata la V7 Sport, che era simile nello sport e nella velocità alla gioventù degli anni ’70.

850 Le Mans (1976)

Gucci Le Mans - Comunicato stampa - Comunicato stampa

La Le Mans del 1976 aveva articoli di lusso come vari componenti in lega leggera e cupolino.

Immagine: Rivelazione

Il modello Le Mans iniziò la produzione nel 1975. Questa moto è stata negli showroom fino al 1993, conquistando i cuori attraverso le sue varie versioni: Le Mans II nel 1978, Le Mans III nel 1981, Le Mans 1000 nel 1984 e Le Mans CI (Full Fairing) nel 1987. Oltre alla potenza del suo motore che spingeva questo modello a 240 km/h, la Le Mans è caratterizzata da linee eleganti: componenti in lega leggera, una piccola giustificazione superiore, dettagli angolari del serbatoio del carburante e altro ancora.

V85 D.T.

V85TT - Rivelazione - Rivelazione

Il V85DT è una testimonianza dei 100 anni di forma di Moto Gucci: un moderno Big Trail, ma con un’identità di marca

Immagine: Rivelazione

Prova che Gucci si è modernizzata senza perdere la sua identità è l’ultima uscita della V85 DT nel 2019, un modello d’avventura con un occhio al segmento Big Trail, che è molto popolare oggi. Sebbene sia ricco di tecnologia, utilizza il motore V85 DT 853 cm V2, che è montato al contrario, che è una caratteristica del marchio, ma ha già alluminio e titanio nella sua costruzione. Come il moderno Big Trail, è dotato di modalità di guida e controllo di marcia con accesso alla maniglia. La trasmissione finale avviene attraverso il fusto del giardino. Gucci vive a lungo.

Previous Post

In Italia la Sardegna mette in sicurezza i confini e si isola per contenere l’epidemia

Next Post

I resti di 215 bambini sono stati trovati in una scuola aborigena in Canada

Raimondo Campagna

Raimondo Campagna

"Tendente ad attacchi di apatia. Risolutore di problemi. Appassionato di Twitter. Aspirante sostenitore della musica."

Related Posts

Adesione Perfetta: Come Ottimizzare l’Uso della Colla per Unghie Acriliche

Adesione Perfetta: Come Ottimizzare l’Uso della Colla per Unghie Acriliche

Settembre 26, 2024
JHSF (JHSF3) acquisisce Tavolara Bay nella regione italiana della Sardegna

JHSF (JHSF3) acquisisce Tavolara Bay nella regione italiana della Sardegna

Agosto 29, 2024
Sabalenka distrugge l’Italia, arriva al terzo turno agli US Open, flirta con baby fan

Sabalenka distrugge l’Italia, arriva al terzo turno agli US Open, flirta con baby fan

Agosto 29, 2024

Raccomandazioni della Federazione Italiana per rendere il calcio più attrattivo

Agosto 29, 2024
Mostra di oggetti di immigrati italiani dal Paraná settentrionale nel mese di settembre

Mostra di oggetti di immigrati italiani dal Paraná settentrionale nel mese di settembre

Agosto 28, 2024
La Federazione Italiana raccomanda importanti modifiche alle regole del calcio; Comprensibile

La Federazione Italiana raccomanda importanti modifiche alle regole del calcio; Comprensibile

Agosto 28, 2024
Next Post
I resti di 215 bambini sono stati trovati in una scuola aborigena in Canada

I resti di 215 bambini sono stati trovati in una scuola aborigena in Canada

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In