• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
Sfatare 10 miti sulla cittadinanza italiana

Sfatare 10 miti sulla cittadinanza italiana

Raimondo Campagna by Raimondo Campagna
Agosto 21, 2023
in Top News
0

Nella ricerca del riconoscimento cittadinanza italiana, molta disinformazione si diffonde e crea confusione. Disimballiamo 10 miti comuni E presentare la realtà dietro ognuno di loro.

Mito 1: Per riconoscere la cittadinanza italiana, devo rinunciare alla cittadinanza brasiliana

La realtà: Contrariamente a quanto si crede, non è necessario rinunciare alla cittadinanza brasiliana per ottenere la cittadinanza italiana. Entrambi possono coesistere come stabilito dall’articolo 12 della Costituzione brasiliana.

Mito 2: la cittadinanza italiana ha un limite generazionale per il trasferimento

La realtà: Non c’è limite di generazione per il trasferimento della cittadinanza italiana. A condizione che i requisiti siano soddisfatti, possono richiedere il riconoscimento pronipoti, pronipoti e oltre. Italiano Le Noº 555/1912.

Mito 3: Perderò qualcuna delle mie cittadinanze?

La realtà: Il riconoscimento della cittadinanza italiana non pregiudica le altre cittadinanze. Puoi trattenere tutti i tuoi cittadini in conformità con la Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati.

Mito 4: Il riconoscimento in Italia deve essere fatto nel comune dell’antenato

La realtà: Non vi è alcun obbligo di autenticazione nella città di origine dell’antenato italiano. Ordinanza presidenziale n. Come previsto dalla 572/1993, tale procedura può essere svolta in qualsiasi comune d’Italia. Tuttavia, se il processo si svolge attraverso una causa, una copia dell’atto di nascita dell’interessato dovrebbe essere fatta nel comune di appartenenza.

Mito 5: Le donne sulla linea di trasmissione perdono il diritto alla cittadinanza italiana?

La realtà: Fino al 1983, i figli di donne italiane nate prima del 1948 subivano restrizioni al riconoscimento della cittadinanza italiana a causa di un fiasco legislativo.

Solo nel 1975 e nel 1983 la Corte di Cassazione italiana ha dichiarato incostituzionale il provvedimento. Tuttavia, per i casi precedenti al 1948, l’interpretazione amministrativa mantiene le restrizioni.

Pertanto, i discendenti di donne nate prima di tale data devono comunque seguire la via giudiziale per ottenere la cittadinanza italiana.

Mito 6: devo correggere nome e cognome di italiano e discendenti su tutti i certificati

La realtà: Non è sempre necessario correggere nomi e cognomi in tutti i certificati. La precisione è importante, ma deviazioni minori sono accettabili seguendo le linee guida del codice civile italiano.

Mito 7: devo avere un cognome di origine italiana

La realtà: Non è necessario avere lo stesso cognome dell’antenato. È importante dimostrare il legame ereditario, cioè il legame di sangue.

Mito 8: Possono essere utilizzati documenti di un parente italiano

La realtà: Possono essere utilizzati documenti di parenti italiani, ma è necessario verificare che siano validi e aggiornati, secondo le regole della pubblica amministrazione italiana.

Mito 9: I miei genitori devono approvare la loro cittadinanza prima di me

La realtà: Non è obbligatorio per i genitori approvare la cittadinanza prima dei loro figli. Legge italiana n. Secondo la 91/1992 ogni persona può ottenere l’autorizzazione separatamente.

Mito 10: Gestire il processo in un piccolo comune è più vantaggioso

Fatto: La dimensione del comune non pregiudica la validità del processo. Al contrario, un piccolo comune di solito soffre di carenza di manodopera e, in molti casi, i collaboratori hanno poca esperienza in materia di cittadinanza italiana.

Inoltre, nelle città più piccole, le proprietà in affitto potrebbero essere scarse. Pertanto, la selezione non dovrebbe basarsi solo sulla dimensione del comune, ma sull’esperienza e sulle prestazioni del processo fornito.

Foto: Fotografie della deposizione

Previous Post

Formula 1: “La carriera di Leclerc è quella di seguire lo scenario tradizionale dei piloti Ferrari”, dice l’esperto di business

Next Post

Niente mordi e fuggi? Il semaforo “tecnologico” nasce per proteggere i distratti

Raimondo Campagna

Raimondo Campagna

"Tendente ad attacchi di apatia. Risolutore di problemi. Appassionato di Twitter. Aspirante sostenitore della musica."

Related Posts

Adesione Perfetta: Come Ottimizzare l’Uso della Colla per Unghie Acriliche

Adesione Perfetta: Come Ottimizzare l’Uso della Colla per Unghie Acriliche

Settembre 26, 2024
JHSF (JHSF3) acquisisce Tavolara Bay nella regione italiana della Sardegna

JHSF (JHSF3) acquisisce Tavolara Bay nella regione italiana della Sardegna

Agosto 29, 2024
Sabalenka distrugge l’Italia, arriva al terzo turno agli US Open, flirta con baby fan

Sabalenka distrugge l’Italia, arriva al terzo turno agli US Open, flirta con baby fan

Agosto 29, 2024

Raccomandazioni della Federazione Italiana per rendere il calcio più attrattivo

Agosto 29, 2024
Mostra di oggetti di immigrati italiani dal Paraná settentrionale nel mese di settembre

Mostra di oggetti di immigrati italiani dal Paraná settentrionale nel mese di settembre

Agosto 28, 2024
La Federazione Italiana raccomanda importanti modifiche alle regole del calcio; Comprensibile

La Federazione Italiana raccomanda importanti modifiche alle regole del calcio; Comprensibile

Agosto 28, 2024
Next Post
Niente mordi e fuggi?  Il semaforo “tecnologico” nasce per proteggere i distratti

Niente mordi e fuggi? Il semaforo "tecnologico" nasce per proteggere i distratti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In