• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
martedì, Luglio 1, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
spazio aperto |  Dalla California in Brasile a Colonia International

spazio aperto | Dalla California in Brasile a Colonia International

Lia Boni by Lia Boni
Giugno 12, 2021
in science
0

Il 18 giugno 2021 segna centotredici anni di immigrazione giapponese in Brasile. Un fatto poco noto è la strategia della Companhia de Terras Norte do Paraná – CTNP per attirare gli immigrati giapponesi all’inizio del progetto. Riconoscibile da album e mappe in edizione speciale.

Il CTNP pubblicò, nel giugno 1931, un opuscolo di diciannove pagine scritto in giapponese. Titolo: Parana settentrionale, sua evoluzione, progresso e futuro; California del Brasile. Si intendeva associare il nord del Paraná all’immagine della California americana, la principale destinazione degli immigrati giapponesi fino alla graduale restrizione negli anni ’20.

Completamente illustrato, per la stampa c’era una presentazione di Hikoma Udihara – CTNP. Il testo è stato scritto da Shoho Nakanishi. La didascalia recita: “La visita dei principi inglesi alla fattoria di Barbossa Ferraz, i principi e la terra in vendita, il ponte metallico sul fiume Paranapanema, la possente pianta del caffè nel nord del Parana, il gigantesco fico bianco, il campo di grano tra le piante di caffè, la fitta foresta, il ponte metallico sul fiume Ash, la costruzione di ferrovie e sofisticate piantagioni di riso”, in quest’ordine. Così ha portato il progetto puzzle. Compreso il raccolto del riso, considerato essenziale per gli immigrati. Queste immagini saranno ripresentate in volumi CTNP, in altre lingue, negli anni successivi.

L’orario allegato all’orario dei treni della Compagnia Ferroviaria São Paulo-Parana di Ourinhos per la tratta Cornélio Procópio indica otto partenze e ritorni al giorno. Una distanza di centoventicinque chilometri è stata coperta in cinque ore.

L’arrivo delle ferrovie a Gatahi era previsto nel dicembre 1931. E “un’autostrada da Gathai è già in circolazione, raggiungendo le terre del nucleo delle colonie. Nei pressi della futura stazione, è già stato diviso un patrimonio chiamato Londrina a rate. Sono in corso i preparativi per iniziare a vendere le quote e ordinare seri. Ci sono aspettative di sviluppo significativo”. Informa sugli inizi di Londrina.

In una descrizione inedita, Heimtal si presenta così: “La colonia Nucleus Heimtal, per gli immigrati tedeschi, ha la sua sede, con l’obiettivo di creare un patrimonio moderno, sono previsti la scuola, la chiesa e il giardino”. Progettato per incoraggiare i futuri acquirenti.

Inoltre, il post descrive la situazione degli immigrati giapponesi nel nord del Paraná. Menziona l’esistenza di dodicimilacinquecento staia di burajiro igo kumi (allevato ad Asai), insieme a diecimila staia di nambe tchi ​​kaisha (allevato a Ourai), intatto. E ha detto con enfasi: “Non dovrebbero esserci piante di caffè, compresa quella della Fazenda de Barbosa Ferraz, che non è passata per le mani degli immigrati giapponesi” continuità, “si stima che seicentocinquanta famiglie di immigrati giapponesi vivano nel nord Paraná. Tra questi ci sono , ci sono pochi proprietari terrieri per vari motivi. Ci sono anche due o tre centri, oltre a Vila Japonesa. Vale la pena considerare i progressi fatti nella fattoria Nomura con millequattrocento staia e nella fattoria Atmiya con trecento staia”.

E conclude gioiosamente: “Il collegamento ferroviario e la nuova era daranno impulso agli immigrati giapponesi nel nord del Paranà. Le terre di Nambi Tochi, Igo Komi e trentamila ettari di CTNP diventeranno tre grandi progetti in futuro”.

Il CTNP ha incoraggiato la formazione di sezioni rurali o quartieri di immigrati giapponesi. Vivi con il sistema di pianificazione di Gelibas. Con l’arrivo di altri immigrati, nel 1933 fu creata la Federazione delle società coloniali internazionali. D’ora in poi, il territorio del CTNP sarebbe stato conosciuto come “Colonia internazionale”.

L’ideogramma di Takkon – Spirito di Desbravador è iscritto su un monumento di pietra a Londrina. È in piazza Nishinomiya. Al prossimo giro, vale la pena fermarsi. Un saluto ai pionieri!

Humberto Yamaki è il coordinatore di LabPaisagem UEL

Come valuti il ​​contenuto che hai appena letto?

Previous Post

nemico intimo! Adesanya mette in palio il titolo dei medi nella rivincita con Vittori – 06/12/2021

Next Post

Daniel Rocha vive un giovane gay al cinema: “Prendersi cura di sé non è fare caricature” – Marie Claire Magazine

Lia Boni

Lia Boni

"Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto."

Related Posts

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Matheus Pereira spiega perché non tira i calci di rigore “decisivi”.

Agosto 29, 2024
Lo spazio verrà attivato –

Lo spazio verrà attivato –

Agosto 29, 2024
Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Sesc Interlagos ospita una mostra sulle donne nella scienza e sulla loro cancellazione storica

Agosto 28, 2024
Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Il San Paolo farà una svolta contro l’Atletico MG in Copa do Brasil

Agosto 28, 2024
Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Gli astronauti “intrappolati” nello spazio potranno tornare sulla Terra solo nel febbraio 2025

Agosto 28, 2024
Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Uno studente del Piauí vince il Premio Nobel per le scienze emergenti con il suo progetto sull’acqua

Agosto 27, 2024
Next Post
Daniel Rocha vive un giovane gay al cinema: “Prendersi cura di sé non è fare caricature” – Marie Claire Magazine

Daniel Rocha vive un giovane gay al cinema: "Prendersi cura di sé non è fare caricature" - Marie Claire Magazine

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In