• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
“Un importante motore di crescita per l’agroalimentare italiano”

“Un importante motore di crescita per l’agroalimentare italiano”

Lia Boni by Lia Boni
Dicembre 3, 2023
in Economy
0

Futuro sostenibile: esperienze globali e azioni locali. Mirabilia 2023 si propone di aprire un dibattito sui temi dell’experience design e della politica urbana fornendo risposte concrete riguardo alla progettazione di un futuro sostenibile, a partire dai luoghi. Nell’ambito del sistema agroalimentare, l’agricoltura è un settore strategico dell’economia e non solo: oltre a essere essenziale per la produzione alimentare, ha il delicato compito di contribuire alla conservazione del suolo e della biodiversità. La sostenibilità è un elemento critico nello sviluppo del settore agroalimentare, affinché l’agroalimentare possa svilupparsi, crescere e aumentare la propria competitività, sostenendo lo sviluppo, la crescita e la competitività delle imprese.

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) per l’agricoltura prevede misure legate all’economia circolare e all’agricoltura sostenibile, ai contratti di filiera e distrettuale, alla tutela del territorio e delle acque. In pratica si potrà beneficiare di incentivi, ad esempio, per lo sviluppo dei servizi logistici, la digitalizzazione delle imprese, l’innovazione delle macchine agricole (Agricoltura 4.0), l’installazione di pannelli fotovoltaici, il miglioramento della filiera agroalimentare e l’efficienza. Dei sistemi di irrigazione.

Di questo, e molto altro, si parlerà domani al convegno “Sostenibilità: motore di crescita per le imprese del settore agroalimentare”, appuntamento conclusivo della sessione “Le sfide delle Regioni e dei Distretti italiani” che si è tenuta in Italia. Mirabilia, Convegno di Padova, presso la Galleria Padova. Nel corso dell’incontro, organizzato dalle testate del Gruppo Monrivé, il Quotidiano Nazionale incontrerà rappresentanti della realtà istituzionale, produttiva e formativa della Regione Agroalimentare del Veneto per dare voce ai principali attori e protagonisti di uno dei principali settori dell’economia italiana. . Lead partner dell’iniziativa Bper Banca, sostenuta da Venicepromex e in partnership con ASviS e Ipsos.

Gli incontri pomeridiani iniziano alle 14.30 con un primo dibattito dedicato ai “Pilastri dell’agroalimentare italiano”. Interverranno Roberto Brazal, Presidente Gruppo Brazal, e Olivero Giacomo Falcone, Responsabile Banking BPER Banca Agri. La sessione sarà moderata da Davide Nitrossi, vicedirettore di Quotidiano Nazionale.

“L’agroalimentare è un settore strategico per l’Italia, e naturalmente per il Veneto – afferma Oliviero Giacomo Falcone, Responsabile Agricultural Banking di Bper Banca – siamo il primo Paese DOP, IGP e STG con tutela per 840 prodotti, con filiere orientate alla sostenibilità con l’obiettivo di preservare la diversità, la sicurezza biologica, la biosicurezza e la bellezza del paesaggio, offrendo un livello di innovazione oggi da moderato ad elevato nel settore. In questo contesto, è importante mantenere un livello molto elevato di “qualità e competitività” e provare anche a migliorarli ulteriormente. Per questo motivo le aziende devono poter contare su un’adeguata assistenza finanziaria. Per questo Bper Banca ha creato una struttura dedicata, il Servizio Bancaria Agricola”.

Seguirà un panel dedicato alla sostenibilità in cui si parlerà degli Obiettivi del Millennio dell’Agenda 2030. Davide Nitrossi lascia il testimone a Sandro Neri, Presidente di QN Economia, e ai suoi ospiti: Fabrizio Doguero, Direttore Ingegneria Industriale di QNEconomia. Università di Padova, Chiara Ferrari, Direttore Affari Pubblici dell’Ipsos, e Giorgio Santini, responsabile dei rapporti con Comuni, Grandi Città e Regioni dell’ASviS. La fame è ancora un problema in Italia oggi? In parte sì, come conferma Santini: “Uno degli obiettivi dell’Agenda 2030 è, al secondo punto, combattere la fame. C’è ancora un problema fame nel mondo e anche in Italia, anche se le cose sono molto cambiate dal 2030” .” “Dagli anni Cinquanta il problema della povertà alimentare persiste fino ai giorni nostri. L’Agenda 2030, oltre ai 17 obiettivi principali, ha dei sotto-obiettivi, e gli obiettivi anti-fame sono tutti praticamente attuabili, con azioni concrete.”

Le aziende sono quindi chiamate ad affrontare ogni giorno nuove sfide e la sostenibilità è senza dubbio una di queste. Sandro Neri modera l’incontro conclusivo della giornata dal titolo “La sfida della sostenibilità: le azioni aziendali”. Sono previsti gli interventi di Elvira Bortolomiole, Presidente del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg, Fabio Briscascin, Presidente di Ecornaturasì, Maria Chiara Ferraresi, Vicedirettore di Csqa, e Daniele Modesto, Amministratore Delegato di Zero Farms.

Gli incontri sono aperti al pubblico, previa registrazione al link daily.netdistrettiagrifood dove sarà possibile seguire anche la diretta.

Alberto Levi

Previous Post

“La Palisiada” vince il Festival di Torino

Next Post

Il villaggio italiano di Araguaia Marechal riceve decorazioni natalizie a Floriano

Lia Boni

Lia Boni

"Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto."

Related Posts

Secondo le previsioni, l’economia italiana crescerà dello 0,7% nel 2023

Secondo le previsioni, l’economia italiana crescerà dello 0,7% nel 2023

Agosto 29, 2024
Guarda i numeri estratti nel concorso Quina 6519 e un premio di R $ 15 milioni

Guarda i numeri estratti nel concorso Quina 6519 e un premio di R $ 15 milioni

Agosto 29, 2024
Un’azienda italiana intende installare una fabbrica di pannelli per stazioni galleggianti nella zona di MG

Un’azienda italiana intende installare una fabbrica di pannelli per stazioni galleggianti nella zona di MG

Agosto 28, 2024
Grave l’autocritica di Zuckerberg quando rivela…

Grave l’autocritica di Zuckerberg quando rivela…

Agosto 28, 2024
L’Italia permette la vendita della rete Telecom Italia a KKR per 22 miliardi di euro

L’Italia permette la vendita della rete Telecom Italia a KKR per 22 miliardi di euro

Agosto 28, 2024
L’Americana balza del 40% il giorno dopo il rally, dopo aver toccato i minimi storici il giorno prima

L’Americana balza del 40% il giorno dopo il rally, dopo aver toccato i minimi storici il giorno prima

Agosto 27, 2024
Next Post
Il villaggio italiano di Araguaia Marechal riceve decorazioni natalizie a Floriano

Il villaggio italiano di Araguaia Marechal riceve decorazioni natalizie a Floriano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In