• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
martedì, Luglio 1, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
Un tribunale italiano ribalta il provvedimento della società che accusava il governo brasiliano di aver realizzato un treno ad alta velocità

Un tribunale italiano ribalta il provvedimento della società che accusava il governo brasiliano di aver realizzato un treno ad alta velocità

Lia Boni by Lia Boni
Aprile 18, 2024
in Economy
0


Progetto italiano

Il tribunale italiano ha respinto l'azione di riscossione intentata da Italplan contro il governo brasiliano. L'azienda ha partecipato agli studi per la progettazione del treno ad alta velocità (TAV), noto come treno proiettile, che collegherà le capitali di Rio de Janeiro e San Paolo.

Treno, metropolitana e trasporti

Il treno collegherà le due capitali, Rio de Janeiro e San Paolo

Italplan ha intentato causa alla magistratura italiana per addebitare al governo brasiliano i costi delle attività legate alla fase di studio del progetto, ma la legislazione brasiliana sulle concessioni (Legge 8.987/95) prevede che la remunerazione per questo tipo di servizi avvenga solo se la concessione è già stata attuata, cosa che non è avvenuta.

La somma raccolta con questa operazione ammonta a circa 300 milioni di euro, pari a 1,6 miliardi di real brasiliani.

La concessione del progetto non è stata completata attraverso gli avvisi lanciati nel 2010 e nel 2012, dopo che una delle aste si è conclusa senza interessati e le aste successive sono state rinviate.

La legge prevede inoltre che in questi casi la tassa per gli studi pregressi debba essere pagata dal concessionario che stipula l'appalto, e non dall'ente pubblico. Questo testo è recitato nell'articolo 21 della Legge Concessioni: “Studi, indagini, indagini, progetti, lavori, spese o investimenti già realizzati, relativi alla concessione e utili alla gara, effettuati dall'ente donatore o con relativa licenza, sarà a disposizione degli interessati, e l'aggiudicatario dovrà corrispondere le relative spese indicate nel bando”.

Il caso è iniziato davanti alla magistratura italiana nel 2012, davanti al Tribunale municipale di Montevarchi. Nel corso di questo processo l'Unione subì sconfitte in primo grado (Tribunale di Montevarchi) e in secondo grado (Corte d'Appello di Firenze).

Violazione dei privilegi

Tuttavia, ricorrendo ricorso all'ultimo grado dell'autorità giudiziaria italiana, la cosiddetta Corte di Cassazione, la Procura della Repubblica è riuscita a dimostrare che l'operazione aveva violato le norme internazionali sulla citazione di uno Stato estero, in particolare le consuetudini vigenti in Italia . La comunità internazionale, oltre alle norme previste dal Trattato di Cooperazione Civile Italo-Brasiliana.

L'UA ha inoltre dimostrato che l'incasso richiesto per legge da parte della società italiana non era supportato dalla legge brasiliana sui privilegi, rendendo il debito inesistente. La decisione della Corte del 2023 ha riconosciuto violazioni dirette dei poteri dello Stato brasiliano e ha annullato decisioni precedenti.

Dopo che la Corte di Cassazione italiana ha deciso che i tribunali di grado inferiore dovessero riesaminare il caso, il ricorso dello Stato brasiliano è stato deciso dalla Corte d'Appello di Firenze, che ha confermato l'interpretazione secondo cui vi sono state violazioni del diritto internazionale, in particolare nel processo di riscossione. Riguardo ai privilegi dello Stato brasiliano davanti alla magistratura italiana riguardo alla sua citazione in questo processo.

Con la stessa decisione la Corte d'Appello di Firenze ha respinto le richieste della società di proseguire la riscossione a carico dello Stato brasiliano. Il caso verrà ora deciso dall'ultima corte d'appello possibile.

L'avvocato sindacale Fernando Araujo, della Procura Nazionale per gli Affari Internazionali della Federazione (PNAI), spiega che la decisione preserva i poteri dello Stato brasiliano nei procedimenti giudiziari all'estero.

“Questa importante decisione è il risultato di oltre un decennio di lavoro tecnico e flessibile svolto da diversi avvocati sindacali, in collaborazione con la consulenza legale del Ministero dei Trasporti e il suo settore tecnico. Fortunatamente, il risultato di questo processo è giudiziario precedente che preserva e preserva i poteri dello Stato brasiliano come Sovranità operante in una giurisdizione straniera.

nuovo progetto

Nel febbraio 2023, il Consiglio collettivo dell'Agenzia nazionale dei trasporti stradali (ANTT) Approvazione per firmare il contratto di adesione, tramite licenza, per la costruzione e l'esercizio di un treno ad alta velocità tra San Paolo e Rio de Janeiro. Questa autorizzazione è arrivata sulla base di una richiesta speciale di TAV Brasil Empresa Brasileira de Trens de Alta Velocidade. Con informazioni dell'ufficio stampa dell'AGU.

Previous Post

Giovanna Eubank e Bruno Gagliaso interagiscono con Fernanda Paes Lemi dopo la polemica | celebrità

Next Post

La polizia italiana arresta in piazza San Pietro il latitante americano della lista dei “più ricercati”.

Lia Boni

Lia Boni

"Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto."

Related Posts

Secondo le previsioni, l’economia italiana crescerà dello 0,7% nel 2023

Secondo le previsioni, l’economia italiana crescerà dello 0,7% nel 2023

Agosto 29, 2024
Guarda i numeri estratti nel concorso Quina 6519 e un premio di R $ 15 milioni

Guarda i numeri estratti nel concorso Quina 6519 e un premio di R $ 15 milioni

Agosto 29, 2024
Un’azienda italiana intende installare una fabbrica di pannelli per stazioni galleggianti nella zona di MG

Un’azienda italiana intende installare una fabbrica di pannelli per stazioni galleggianti nella zona di MG

Agosto 28, 2024
Grave l’autocritica di Zuckerberg quando rivela…

Grave l’autocritica di Zuckerberg quando rivela…

Agosto 28, 2024
L’Italia permette la vendita della rete Telecom Italia a KKR per 22 miliardi di euro

L’Italia permette la vendita della rete Telecom Italia a KKR per 22 miliardi di euro

Agosto 28, 2024
L’Americana balza del 40% il giorno dopo il rally, dopo aver toccato i minimi storici il giorno prima

L’Americana balza del 40% il giorno dopo il rally, dopo aver toccato i minimi storici il giorno prima

Agosto 27, 2024
Next Post
La polizia italiana arresta in piazza San Pietro il latitante americano della lista dei “più ricercati”.

La polizia italiana arresta in piazza San Pietro il latitante americano della lista dei "più ricercati".

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In