• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
giovedì, Luglio 3, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
Lombardia: rallenta anche il Pil delle locomotive italiane.  Dati Asolombarda

Lombardia: rallenta anche il Pil delle locomotive italiane. Dati Asolombarda

Lia Boni by Lia Boni
Giugno 2, 2024
in Economy
0

Il Pil della Lombardia rallenta. Nel 2023, si prevede che Crescita dell’economia lombarda Fermami +0,9%superiore al +0,7% previsto per l’intera Italia, ma ben inferiore al +3,2% registrato nel 2022.

L’attuale previsione rappresenta una revisione al ribasso rispetto a quella formulata lo scorso luglio, quando si prevedeva una crescita del +1,3%. Recensione attribuita al rallentamento nel contesto globale.

Questo è quanto emerge dal manuale di economia da lui redatto Centro Studi Asolombarda Pubblicato su Genio & Impresa.

Crescita debole anche per il 2024

Dall’analisi emerge che nel 2023 i settori macroeconomici in Lombardia sono divisiAmpliamento dei servizi (+1,9%) e l’agricoltura (+1,0%), mentre l’industria ha registrato una contrazione (-1,9%), in rallentamento già dalla primavera, e l’edilizia ha subito una contrazione (-0,7%).

Si prevede che la crescita debole continuerà fino al 2024, con il Pil dell’economia lombarda stimato al +0,6% e quello dell’Italia al +0,4%.

Aumenta l’occupazione

SUlavoriLo studio lo indica Crescita del +1,1% nel numero dei dipendenti Nella regione. A fine anno la Lombardia dovrebbe Colmare il gap con i livelli pre-Covidregistrando un incremento del +0,5% rispetto al 2019. L’occupazione nella regione continuerà ad aumentare anche nel 2024, a tassi in linea con il Pil, previsto al +0,6%.

Previsioni aziendali

Sia per il trimestre in corso che per i primi mesi del 2024, la maggior parte delle aziende prevede un calo Stabilità o deterioramento della situazione economica Rispetto al periodo precedente.

Per il prossimo anno, il 40% delle aziende si aspetta una situazione economica regionale simile a quella del 2023, il 34% prevede un peggioramento e solo un quinto un miglioramento. Per quanto riguarda il numero dei dipendenti, nel 2023 il 45% delle aziende ha aumentato la propria forza lavoro e il 38% l’ha mantenuta invariata, mentre nel 2024 la percentuale di aziende che prevedono espansione è scesa al 33%, mentre quelle che prevedono stabilità sono salite al 53%.

La fiducia nel settore manifatturiero e nei servizi è in calo

A causa del rallentamento della crescita, ottobre ha visto una nuova, seppure lieve, crescita. – Calo della fiducia nel settore manifatturiero Sia in Italia che nel nord-ovest. In particolare, si registra un continuo calo degli ordini e dei livelli di produzione, entrambi ai livelli più bassi da novembre 2020. Allo stesso tempo, si registra una diminuzione delle scorte di prodotti finiti e un aumento delle prospettive a breve termine per ordini e produzione, anche se quest’ultima resta negativa. Rispetto ad altri Paesi europei, la fiducia nel settore industriale resta generalmente negativa in Germania, Francia e Spagna.

In calo anche la fiducia nel settore dei servizi, è rimasto positivo, ma ha raggiunto il livello più basso degli ultimi undici mesi. Abbiamo notato un calo significativo delle prestazioni dell’azienda (vicino allo zero) e una contrazione degli ordini, mentre le aspettative della domanda per i prossimi tre o quattro mesi sono più ottimistiche. A livello nazionale l’indice diminuisce anche in Italia, ma registra un aumento in Germania, Spagna e Francia (unico Paese con indice negativo nella regione).

“Numeri Indica un rallentamento dell’economia italiana e le nostre terre, in un contesto internazionale fragile e incerto. Ha spiegato che influiscono diversi fattori: i conflitti in corso, la fragilità di alcune economie, la recessione tedesca, le fluttuazioni dei prezzi e le difficoltà nell’ottenere crediti. Alessandro Spadail presidente di Asolombarda -. Ma nonostante questo rallentamento, rimaniamo il grande paese europeo la cui economia ha registrato la ripresa più forte dopo la pandemia. Oggi, anche se raggiungessimo una crescita dello 0,7% nel 2023, a fine anno saremo del 3% sopra i livelli pre-Covid. Secondo le nostre ultime stime regionali, la Lombardia chiuderà il 2023 con un margine positivo rispetto al periodo pre-pandemia del +3,7%. Se guardiamo al resto dei paesi europei, la Germania, che quest’anno soffre di recessione, raggiungerà a fine 2023 un +0,5% rispetto al 2019; La Francia, con una crescita attesa dell’1% per l’anno in corso, si attesta al +1,6%; Spagna +2,3%; Regno Unito +0,1%. E secondo le previsioni per il 2024, anche se rallentiamo, saremo sempre tra i best performer. Il lavoro delle nostre imprese, di eccellenza internazionale, è stato e continua a guidare il Paese anche in uno scenario geopolitico così complesso. Ma ora è diventato necessario Stimolare gli investimenti privati Per non fermare l’economia: sosteniamo l’innovazione attraverso il rilancio dell’Industria 4.0 e dei suoi sviluppi. Si tratta di una misura strategica per preservare e aumentare il potere e la sicurezza delle imprese, e quindi del Paese, in una competizione internazionale sempre più difficile che vede potenze come Cina e Stati Uniti mettere in gioco miliardi di dollari.

Previous Post

Festival del Cinema Italiano 2022 :: “Dry” di Paolo Virzi vince il Premio Pirelli

Next Post

Il Festival della Cultura Italiana continua oggi (02) a Praça do Papa a Vitoria

Lia Boni

Lia Boni

"Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto."

Related Posts

Secondo le previsioni, l’economia italiana crescerà dello 0,7% nel 2023

Secondo le previsioni, l’economia italiana crescerà dello 0,7% nel 2023

Agosto 29, 2024
Guarda i numeri estratti nel concorso Quina 6519 e un premio di R $ 15 milioni

Guarda i numeri estratti nel concorso Quina 6519 e un premio di R $ 15 milioni

Agosto 29, 2024
Un’azienda italiana intende installare una fabbrica di pannelli per stazioni galleggianti nella zona di MG

Un’azienda italiana intende installare una fabbrica di pannelli per stazioni galleggianti nella zona di MG

Agosto 28, 2024
Grave l’autocritica di Zuckerberg quando rivela…

Grave l’autocritica di Zuckerberg quando rivela…

Agosto 28, 2024
L’Italia permette la vendita della rete Telecom Italia a KKR per 22 miliardi di euro

L’Italia permette la vendita della rete Telecom Italia a KKR per 22 miliardi di euro

Agosto 28, 2024
L’Americana balza del 40% il giorno dopo il rally, dopo aver toccato i minimi storici il giorno prima

L’Americana balza del 40% il giorno dopo il rally, dopo aver toccato i minimi storici il giorno prima

Agosto 27, 2024
Next Post
Il Festival della Cultura Italiana continua oggi (02) a Praça do Papa a Vitoria

Il Festival della Cultura Italiana continua oggi (02) a Praça do Papa a Vitoria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In