• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
venerdì, Luglio 4, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
Ettore Scola è stata l’ultima incarnazione di una grande generazione del cinema italiano

Ettore Scola è stata l’ultima incarnazione di una grande generazione del cinema italiano

Raimondo Campagna by Raimondo Campagna
Maggio 10, 2021
in Top News
0

Ettore Scola compirà 90 anni questo lunedì 10 maggio. Morto nel 2016, all’età di 84 anni, è stato l’ultimo legame con una grande generazione del cinema italiano, forse il più grande di tutti i tempi. Nonostante la sua giovinezza, mantenne i contatti con i fondatori del neuralismo italiano, un movimento che si aprì nel 1945 con l’ontologia Roma – Cittadella Aberta di Roberto Rosellini. Gli sponsor del movimento, oltre a Rossellini, erano Vittorio de Cicca e Luccino Viscondi, nonché lo sceneggiatore e mentore intellettuale del gruppo, Cicero Savattini.

Il neuralismo è nato direttamente dalla tragedia della Seconda Guerra Mondiale (1939-1945), sotto l’impulso della resistenza dei “Partigiani” nella loro lotta antifascista, con l’idea che non si sarebbe mai potuto ripetere. Inoltre, le condizioni che lo hanno creato devono essere evitate in modo che non si ripeta. Pertanto, si nota la natura sociale della maggior parte dei film, l’indubbia registrazione della realtà e le sue profonde contraddizioni. Fu uno dei primi stimoli che portò l’eroismo dei combattenti antifascisti nella psiche, ma appassì quando le condizioni nel paese cambiarono.

Ma, con la datazione del neoliralismo, la sua influenza si è dimostrata duratura, ispirando i registi delle generazioni successive. Il suo DNA esiste ancora oggi, almeno nella migliore produzione italiana. Ha influenzato altra cinematografia, come il Brasile, attraverso le opere del pioniere del Cinema Novo Nelson Pereira dos Santos.

Classe 1931, Scola ha vissuto una vita molto attiva con il neuralismo di seconda generazione, soprattutto con Federico Fellini, che era un collega di giornale e in seguito un partner cinematografico. Fellini veniva da Treviko, Rimini e Scola. Si sono conosciuti a Roma. Fellini aveva undici anni più del suo collega e, in un certo senso, lo sponsorizzò all’inizio della sua carriera giornalistica. Questi fatti sono ricordati nell’ultimo film di Schola Moving Cue Cue Estronho-se Federico (2013), un omaggio alla sua amica, morta nel 1993 20 anni fa.

L’amicizia è durata. Uno dei più grandi film di Fellini Scola, We Who Loved So Much (1974), ritrae una generazione che sognava un mondo migliore e cita una nota tra i leader italiani dopo l’esperienza del 1968 ed era quasi in bancarotta se costretta a trovare un equilibrio politico negativo . Tuttavia, questo è innescato dalla tenerezza e dal conforto dell’amicizia.

Artista progressista, ma mai opuscolo o settario, Scola ha tenuto d’occhio i conflitti e le contraddizioni sociali, non dimenticando così la natura debole e paradossale dei suoi protagonisti. Per questo, un altro dei suoi film migliori è Brutto, sporco e male (1976), in cui descrive la sofferenza senza la buona beffa delle caricature o delle carità cristiane, ma anche la crudeltà dei poveri. A questo punto, sta conversando apertamente con un altro maestro, lo spagnolo Louis Punuel.

Un altro post, in A Very Special Day (1977), mostra come comporre una raccolta di commedie individuali e tragedie collettive. La Socia Loren elogia l’incontro tra Mussolini e Hitler, la buona moglie italiana che resta a casa con marito e figli, e sigla l’alleanza tra l’Italia fascista e la Germania nazista. Nel palazzo rimane solo la donna e un inquilino, che non era interessato a quel partito fascista, viveva con il gay Marcello Mastroyani. Entrambi gli approcci, in quel giorno così speciale, si uniscono per un attimo nella loro rispettiva solitudine, ma non riescono a lasciar cadere i loro bozzoli emotivi.

Dalle scelte tematiche si nota che Schola ha un occhio di riguardo per la storia, quella vecchia di grande età, proprietaria dei capitoli e dei processi che cambiano il corso dell’umanità. Ma conosce le scorciatoie tra Um Thea Thea in particolare, tra grande e piccolo, tra politica e personale, tra epico e intimo.

In Casanova and the Revolution (1982), riporta il maestro, ora residente nell’archivio esotico di Venezia Giacomo Casanova. In una conversazione con John Ford in Perseverance of Time, crea un carrello del tipo di microcosmo dell’Europa durante la Rivoluzione francese. In uno sfondo, la prigione della coppia reale in fuga Luigi 16 e Maria Antonietta che cercavano di lasciare il paese. L’arresto avvenne nel 1791 nella cittadina di Vernes, nel nord del Paese. Questo è stato un fatto importante nel corso della Rivoluzione francese. Ma dal film abbiamo il dolore intimo di un vecchio Casanova e della sua meravigliosa squadra storica come già inadatti all’arte del romanticismo.

In O’Brien, Schola osa trasformare una sala da ballo francese della società europea dal 1920 al 1983 in un altro microcosmo. Mostrato nei suoi passaggi più importanti dagli anni ’20 al 1983. Niente dialoghi, niente musica e niente attori. In una delle scene più toccanti, un ex ballerino, molto talentuoso nella sala da ballo, insiste nel ballare nonostante abbia perso una gamba in una tragica battaglia nel continente.

Scola riflette su altri temi del suo tempo: la crisi del cinema in Splendor (1988), la sconfitta del Partito Comunista d’Italia di fronte al neoliberismo che domina Mario, Maria e Mario (1993) La brutalità del concorso scelto, disuguaglianza sociale nella storia di un giovane povero (1995). Sono film che meritano critiche. Tutti ci dicono qualcosa di importante e lo fanno con lo stile elegante di Scola.

Nella vita con così tanti punti alti, è difficile trovare le vette di questo meraviglioso sentiero. Forse è nella collezione di opere. Ci siamo tanto amati, un giorno molto speciale, con Casanova e questo straordinario viaggio della Rivoluzione e Capitan Tornado (1991), con la brillante interpretazione di Massimo Troisi nei panni di Pulsinella.

Quest’ultimo può servire come raccolta delle “poesie” di Schola. Ispirato da Theophilus Capitol Frogas, viaggia attraverso la storia promuovendo la Comedy del Arte e stabilendo una relazione continua nell’avventura umana ricreando il passato nella scena parigina contemporanea. Non è mai stato meno brillante.

Guarda anche

+ Il Canada annuncia la prima morte di una persona vaccinata con l’astrogeno
+ Yasmin Brunet celebra la vittoria di Gabriel Medina
+ Ho capito il codice dei Rotoli del Mar Morto

+ Ricetta pancake americano con cioccolato
+ Ricetta veloce per il pancake Dulce de Lech
+ Contron proroga la scadenza per il rinnovo di CNH
+ Ricetta di stufato di pesce semplice e gustosa
+5 benefici della perdita di peso e del digiuno intermittente
+ Cinema, sesso e città
+ Il trucco della spremuta di limone è una croce sui social media
+ Lo studio rivela un metodo sano di cottura del riso
Lo squalo viene catturato nel MA con i resti di un giovane scomparso nello stomaco
Le anaconde giganti vengono catturate durante i viaggi dei fotografi nella SM

Previous Post

Il Premio Francisco de Assis e Carlo Acutis viene assegnato all’Istituto Serigrafico di Assisi

Next Post

Un video clip mostra il crollo di un balcone con più di 15 persone a Malibu

Raimondo Campagna

Raimondo Campagna

"Tendente ad attacchi di apatia. Risolutore di problemi. Appassionato di Twitter. Aspirante sostenitore della musica."

Related Posts

Adesione Perfetta: Come Ottimizzare l’Uso della Colla per Unghie Acriliche

Adesione Perfetta: Come Ottimizzare l’Uso della Colla per Unghie Acriliche

Settembre 26, 2024
JHSF (JHSF3) acquisisce Tavolara Bay nella regione italiana della Sardegna

JHSF (JHSF3) acquisisce Tavolara Bay nella regione italiana della Sardegna

Agosto 29, 2024
Sabalenka distrugge l’Italia, arriva al terzo turno agli US Open, flirta con baby fan

Sabalenka distrugge l’Italia, arriva al terzo turno agli US Open, flirta con baby fan

Agosto 29, 2024

Raccomandazioni della Federazione Italiana per rendere il calcio più attrattivo

Agosto 29, 2024
Mostra di oggetti di immigrati italiani dal Paraná settentrionale nel mese di settembre

Mostra di oggetti di immigrati italiani dal Paraná settentrionale nel mese di settembre

Agosto 28, 2024
La Federazione Italiana raccomanda importanti modifiche alle regole del calcio; Comprensibile

La Federazione Italiana raccomanda importanti modifiche alle regole del calcio; Comprensibile

Agosto 28, 2024
Next Post
Un video clip mostra il crollo di un balcone con più di 15 persone a Malibu

Un video clip mostra il crollo di un balcone con più di 15 persone a Malibu

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In