• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
domenica, Agosto 7, 2022
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result

Il G20 approva la storica tassa globale sui profitti delle multinazionali – Notizie

Lia Boni by Lia Boni
Luglio 21, 2021
in Economy
0

Sabato (10), i ministri delle finanze del G20 hanno concordato a Venezia, in Italia, un accordo “storico” per imporre una tassa sulle multinazionali, con l’obiettivo di porre fine ai paradisi fiscali, che dovrebbe entrare in vigore nel 2023.

Si tratta di un accordo per una struttura fiscale internazionale “più stabile ed equa”, che fissa una tassa globale di “almeno il 15%” sui profitti delle multinazionali.

Il ministro dell’Economia francese Bruno Le Maire ha dichiarato con entusiasmo: “Questa è una nuova struttura fiscale per il ventunesimo secolo. È un’ottima notizia per tutti i paesi del pianeta”.

Anche il segretario al Tesoro degli Stati Uniti, Janet Yellen, ha risposto positivamente e ha esortato il mondo a “portare a termine l’accordo rapidamente”, il che dovrebbe cambiare l’architettura fiscale globale.

L’attuazione del big bang finanziario, le cui regole saranno stilate da qui a ottobre, dovrebbe iniziare nel 2023.

“E’ una giornata storica”, ha ammesso il commissario europeo all’Economia, l’italiano Paolo Gentiloni, dopo aver elogiato la fine della corsa all’imposta più bassa.

I paesi che rappresentano l’85% del PIL globale vogliono imporre una tassa equa sui giganti digitali che spesso evadono le tasse.

Diversi membri del G20, tra cui Francia, Stati Uniti e Germania, hanno fatto una campagna per un tasso superiore al 15%, ma sono esclusi cambiamenti fino alla prossima riunione dei 19 paesi più ricchi del mondo e dell’Unione europea a ottobre.

Ma molti membri del gruppo di lavoro dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) che hanno raggiunto un accordo preliminare il 1° luglio, come l’Irlanda e l’Ungheria, non hanno firmato.

L’Irlanda ha implementato una tassa del 12,5% dal 2003, che è molto bassa rispetto ad altri paesi europei, che le ha permesso di ospitare le sedi europee di molti giganti della tecnologia, come Apple o Google.

READ  Alitalia avvia la nuova compagnia che entrerà in funzione a ottobre

D’altra parte, São Vicente e Grenadine hanno firmato l’accordo, secondo il sito web dell’OCSE, in modo che 132 paesi ne beneficino.

Nella dichiarazione, i ministri hanno fatto appello ai paesi riluttanti per chiedere l’approvazione dei 139 membri del gruppo di lavoro dell’OCSE, che comprende paesi sviluppati ed emergenti.

quota di divisione

La riforma mira a un’equa distribuzione del diritto di tassare i profitti delle multinazionali tra i paesi. Ad esempio, una società come il gigante petrolifero BP è presente in 85 paesi.

Prende di mira “le 100 aziende più redditizie del mondo, che da sole generano la metà dei profitti mondiali”, ha spiegato Pascal Saint-Amans, direttore del Centro per la politica fiscale dell’OCSE, come GAFA (Google, Amazon, Facebook e Apple). Amministrazione.

L’imposta minima globale interesserà meno di 10.000 grandi aziende, ovvero quelle il cui fatturato annuo supera i 750 milioni di euro (890 milioni di dollari).

Secondo l’OCSE, il tasso effettivo minimo del 15% genererebbe ulteriori 150 miliardi di dollari all’anno (127 miliardi di euro) di entrate.

Sotto la presidenza italiana, i ministri delle finanze del G20 si sono incontrati per la prima volta dalla riunione del febbraio 2020 a Riyadh all’inizio della pandemia di coronavirus.

All’incontro hanno partecipato Yellen, la presidente della Banca centrale europea Christine Lagarde e l’amministratore delegato del Fondo monetario internazionale Kristalina Georgieva. Cina e India hanno effettivamente scelto di partecipare.

Nel pomeriggio centinaia di manifestanti anti-G20 hanno manifestato a Venezia, tra momenti di tensione, mentre la polizia è rimasta circondata dall’area dell’Arsenale, dove si è svolto l’incontro.

Aiutare i paesi deboli

A Venezia, il G20 ha difeso l’iniziativa del FMI di aumentare gli aiuti ai paesi più vulnerabili, sotto forma di una nuova emissione di Diritti Speciali di Prelievo, un bene che integra le riserve dei paesi, del valore di $ 650 miliardi (547 miliardi di euro). ).

READ  Nubank partecipa a $9 IPO e diventa la banca più preziosa in America Latina | un lavoro

Georgieva ha elogiato il “sostegno” del G20 agli sforzi della fondazione per “aiutare i paesi che affrontano un debito insostenibile”.

Venerdì il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha salutato l’aumento delle riserve del Fondo monetario internazionale e ha esortato i membri del G20 a “mostrare solidarietà” con i paesi in via di sviluppo.

Di fronte alla disuguaglianza di fronte alla pandemia di COVID-19, il G20 ha affrontato anche la situazione dei paesi più poveri, che “rischiano di perdere la corsa contro il virus”, secondo il Fondo monetario internazionale.

I ministri hanno avvertito dei “rischi” che incidono sulla ripresa dell’economia globale a causa della “diffusione di nuove varianti del virus Covid-19 e dei diversi tassi di vaccinazione”, evidenziati dal comunicato finale.

Previous Post

Mr Moreira nega la demenza e confuta le accuse dei bambini di matrigna

Next Post

Dolbert in prestito all’Inter Cochlear: “Felice dell’opportunità”

Lia Boni

Lia Boni

"Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto."

Related Posts

Turismo in Italia in calo nel 2021 a causa del Covid-19 – Notizie

Gennaio 1, 2022

Mega da Virada: quali sono i numeri più estratti e i consigli per le scommesse

Dicembre 31, 2021

Mbappe, Pogba, Casey… Molte stelle usciranno a fine stagione

Dicembre 31, 2021

La Russia lascia da parte la sponsorizzazione saudita e lancia un nuovo marchio di foche VR46

Dicembre 31, 2021

Ibovespa ha aperto in rialzo dello 0,39%, dopo l’offshore, nell’ultima sessione di negoziazione dell’anno

Dicembre 30, 2021

Cagliari e Salernitana pareggiano (1-1) in un duello luminoso

Dicembre 30, 2021
Next Post

Dolbert in prestito all'Inter Cochlear: "Felice dell'opportunità"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In