• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
venerdì, Giugno 20, 2025
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
La nuova frontiera dell’economia a bassa quota

La nuova frontiera dell’economia a bassa quota

Lia Boni by Lia Boni
Giugno 9, 2024
in Economy
0

All’inizio di quest’anno, durante la sua presentazione sullo stato della nazione, il premier cinese Li Qiang ha affrontato diverse strategie per rilanciare la crescita economica del Paese. Uno dei più interessanti è stato senza dubbio il riferimento all’“economia a bassa quota”. Questa nuova frontiera economica è direttamente collegata allo sviluppo e all’applicazione delle macchine volanti, un’idea che a molti sembra ancora uscita dalla fantascienza.

Ma la Cina non solo sogna questa possibilità, la sta trasformando in realtà. Con il governo verde che produce e gestisce veicoli elettrici a decollo e atterraggio verticale (EVTOL), il paese asiatico è in prima linea in questa tecnologia. Questi veicoli, che spesso assomigliano a grandi droni, sono potenzialmente pronti a rivoluzionare il trasporto personale e pubblico nelle aree urbane.

Cos’è l’economia a bassa quota?

L’economia a bassa quota si riferisce a una nuova area di crescita economica che sfrutta lo spazio aereo vicino alla Terra per attività commerciali come trasporti, turismo e servizi di emergenza. La Cina prende sul serio questo concetto, guidando il mercato globale dei veicoli EVTOL. Molti modelli sono già stati sviluppati e si trovano ora in varie fasi di certificazione e approvazione per l’aeronavigabilità da parte delle autorità competenti.

Quali sono i vantaggi della Cina nel settore EVTOL?

Lo sviluppo delle auto volanti in Cina non è una coincidenza. Ci sono due caratteristiche chiave che stanno facendo avanzare il Paese in questo mercato innovativo. Il primo è la forte infrastruttura esistente nel settore dei veicoli elettrici, che facilita la transizione tecnologica dalla terra all’aria. In particolare, la produzione di batterie leggere e ad alta capacità è una capacità critica già ben consolidata in Cina. I principali produttori come CATL godono di una leadership globale, fornendo una solida base per il progresso negli EVTOL.

Il secondo vantaggio è il sostegno entusiastico del governo. L’intenzione del governo cinese di istituire “zone pilota” per promuovere l’economia a basso reddito entro il 2025 esemplifica il suo impegno. Shenzhen è un ottimo esempio, che prevede di costruire più di 600 piattaforme di veicoli EVTOL nei prossimi anni.

Quando vedremo le auto volanti sorvolare le città?

  • Fase di certificazione: Aziende come EHang, AutoFlight e XPeng si trovano in fasi diverse del processo di certificazione ed EHang ha già ricevuto l’approvazione per la produzione di massa.
  • Aree sperimentali: A partire dal 2025, diverse città cinesi inizieranno a sperimentare un ampio utilizzo commerciale dei veicoli EVTOL.
  • Adozione pubblica: A seconda del successo di queste aree pilota e dell’accettazione del mercato, gli aerotaxi potrebbero diventare un’opzione praticabile per il grande pubblico nel prossimo futuro.

Mentre molti vedono ancora le auto volanti come parte di un futuro lontano, la Cina sta dimostrando che questo futuro potrebbe essere molto più imminente. Con le giuste politiche, gli investimenti in tecnologia e il sostegno del governo, gli EVTOL potrebbero diventare parte della vita urbana quotidiana più velocemente di quanto si possa immaginare.


Seguici su Google News

Previous Post

Kanye West e Bianca Sensori appaiono completamente vestiti all’aeroporto italiano

Next Post

L’attività teatrale della Società è sostenuta da un partner italo-brasiliano

Lia Boni

Lia Boni

"Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto."

Related Posts

Secondo le previsioni, l’economia italiana crescerà dello 0,7% nel 2023

Secondo le previsioni, l’economia italiana crescerà dello 0,7% nel 2023

Agosto 29, 2024
Guarda i numeri estratti nel concorso Quina 6519 e un premio di R $ 15 milioni

Guarda i numeri estratti nel concorso Quina 6519 e un premio di R $ 15 milioni

Agosto 29, 2024
Un’azienda italiana intende installare una fabbrica di pannelli per stazioni galleggianti nella zona di MG

Un’azienda italiana intende installare una fabbrica di pannelli per stazioni galleggianti nella zona di MG

Agosto 28, 2024
Grave l’autocritica di Zuckerberg quando rivela…

Grave l’autocritica di Zuckerberg quando rivela…

Agosto 28, 2024
L’Italia permette la vendita della rete Telecom Italia a KKR per 22 miliardi di euro

L’Italia permette la vendita della rete Telecom Italia a KKR per 22 miliardi di euro

Agosto 28, 2024
L’Americana balza del 40% il giorno dopo il rally, dopo aver toccato i minimi storici il giorno prima

L’Americana balza del 40% il giorno dopo il rally, dopo aver toccato i minimi storici il giorno prima

Agosto 27, 2024
Next Post
L’attività teatrale della Società è sostenuta da un partner italo-brasiliano

L'attività teatrale della Società è sostenuta da un partner italo-brasiliano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In