• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
giovedì, Febbraio 9, 2023
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result

La storia dell’arcobaleno: scienza e diversità

Lia Boni by Lia Boni
Giugno 29, 2021
in science
0

Uno dei fenomeni più belli dell’atmosfera, l’interpretazione della formazione dell’arcobaleno è complessa e ha stimolato molte discussioni filosofiche e scientifiche fin dai tempi di Platone, che visse

L’arcobaleno è anche una delle manifestazioni naturali più belle e complesse. Questo è ciò che i meteorologi chiamano tecnicamente una meteora leggera, perché nasce dall’interazione della luce solare con le gocce di pioggia. L’esplosione di colori nell’arcobaleno delizia chiunque. L’interpretazione della formazione dell’arcobaleno ha stimolato molte discussioni filosofiche e scientifiche fin dai tempi di Platone.

Penetrando in una goccia d’acqua, il raggio del sole rimbalzerà in molte direzioni fino a quando non uscirà di nuovo dalla goccia e tornerà nello spazio aperto, ma poi lo divido in tutti i colori dello spettro. In teoria, sono molto più dei sette colori che solitamente identifichiamo come i colori dell’arcobaleno, ma L’abilità visiva dell’occhio umano può vedere solo definendo i sette colori dell’arcobaleno ..

altro Curiosità sull’arcobaleno: Come fenomeno naturale, si verifica solo nelle prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio. Proprio in queste ore del giorno, i raggi del sole riescono a entrare nelle gocce di pioggia con un angolo di 40-42 gradi.

Questo era un piccolo background scientifico sull’arcobaleno. Ma c’è un’altra storia, moderna, iniziata alla fine degli anni ’70, che ha reso l’arcobaleno il Un simbolo della diversità di genere.

Per raccontarci un’altra vista arcobaleno, il podcast O il tempo Abbiamo una giornalista di nome Lisa Gomez. Lisa è l’unica reporter transgender della TV brasiliana e lavora dal 2015 come reporter per TV Fama, su Red TV!

Tutti gli episodi del podcast O Clima entre Nós sono sul sito Climatempo, sulle principali piattaforme audio e su Youtube.

READ  Partita Manchester United e Arsenal - trasmissione in diretta - Premier League inglese

Buon ascolto!

Climatempo è unico in quanto prevede arcobaleni e non solo pioggia, sole e vento. Imparerai come Climatempo è diventata la prima azienda sul pianeta a prevedere questo fenomeno naturale e il significato di questo progetto per la storia dell’azienda

Previous Post

MAGÉ FUTSAL ATHLETES partecipa alla registrazione per la TV italiana

Next Post

“Avevo troppa paura di parlare”, dice Leo Chaves.

Lia Boni

Lia Boni

"Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto."

Related Posts

Diego Sousa torna a Grêmio e Pablo vicino a Ceará

Gennaio 1, 2022

Una retrospettiva del calcio 2021 è sempre più in corso

Dicembre 31, 2021

Osini con “Kalibi” tra scienza e lusso

Dicembre 31, 2021

Rodrigo Caetano aceita negócio e meio-campista está de saída do Atlético-MG

Dicembre 31, 2021

L’Iran afferma che il missile ha inviato 3 dispositivi di ricerca nello spazio

Dicembre 30, 2021

anno della scienza e della tecnologia

Dicembre 30, 2021
Next Post

"Avevo troppa paura di parlare", dice Leo Chaves.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In