• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
giovedì, Settembre 28, 2023
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result
Notizie SIC |  Sessione cinematografica: “Um Adeus Português”

Notizie SIC | Sessione cinematografica: “Um Adeus Português”

Jemma Marchesi by Jemma Marchesi
Luglio 1, 2021
in entertainment
0

Inizia così la poesia “Um Adeus Português” di Alexander O’Neill: “Nei tuoi occhi così pericoloso / L’amore più severo regna ancora / La luce delle spalle chiare e dell’ombra / L’angoscia già purificata” Questa poesia è stata l’ispirazione per l’omonimo film di João Botelho del 1985 – fa riferimento a “Questo piccolo dolore portoghese / Come domare un vegetale ‘, che è stato lo slogan del film.

A quasi quarant’anni di distanza, vale la pena ricordare che “Um Adeus Português” è stato uno dei primi titoli della narrativa cinematografica portoghese a trattare con particolare sensibilità e affetto i ricordi della guerra coloniale. Tutto avviene, infatti, in un drammatico zigzag tra un episodio di Guerra, in cui muore un soldato, e i ricordi della sua famiglia, vissuti e condivisi quasi un decennio dopo – uno zigzag sottolineato dalle immagini stesse, oscillanti tra bianco e nero. Il bianco del passato e i colori del presente.

Scritto da Leonor Pinhau e Joao Botelho, il film funge da dipinto multigenerazionale di fronte ai traumi della guerra. Non c’è da stupirsi, quindi, che il cast rifletta questa diversità di età ed esperienze di vita. In essi troviamo, tra gli altri, Isabel de Castro, Fernando Heitor, Rui Furtado, Christina Hauser, Joao Perry, Henrique Viana e persino Maria Cabral.

A proposito di Maria Cabral (1941-2017), vale la pena ricordare che fu un breve ma folgorante ritratto della scena cinematografica portoghese moderna – rivelata in “O Cerco” (1970) di Antonio da Cuna Telles, e che ebbe il suo ultimo ruolo, su il volto dell’Identificazione, in “Um Adeus Português”.

TV da

READ  Arena MRV raggiunge i 500 giorni lavorativi e incassa 160 milioni di reais brasiliani - sport
Previous Post

Open Space – Anarchismo a Londrina

Next Post

Sfide CINM – Tutte le opinioni

Jemma Marchesi

Jemma Marchesi

"Fanatico della TV. Dipendente del web. Evangelista di viaggi. Aspirante imprenditore. Esploratore dilettante. Scrittore."

Related Posts

Tra Ciara e Hollywood, il cinema di Karim Aïnouz fa tappa in Algeria – vedi

Tra Ciara e Hollywood, il cinema di Karim Aïnouz fa tappa in Algeria – vedi

Settembre 28, 2023
Tatiana Barbieri e Romain Chakal celebrano il loro matrimonio con una cerimonia multimilionaria in Italia |  celebrità

Tatiana Barbieri e Romain Chakal celebrano il loro matrimonio con una cerimonia multimilionaria in Italia | celebrità

Settembre 28, 2023
Nelle foto: Blumenauense si sposa con una cerimonia lussuosa e indossa un abito da 1,7 milioni di R$ in Italia

Nelle foto: Blumenauense si sposa con una cerimonia lussuosa e indossa un abito da 1,7 milioni di R$ in Italia

Settembre 28, 2023
Il film diretto da Johnny Depp aggiunge Luisa Ranieri al cast e inizia le riprese in Ungheria

Il film diretto da Johnny Depp aggiunge Luisa Ranieri al cast e inizia le riprese in Ungheria

Settembre 27, 2023
La violinista spagnola Leticia Moreno fa il suo debutto con l’orchestra – Cultura

La violinista spagnola Leticia Moreno fa il suo debutto con l’orchestra – Cultura

Settembre 27, 2023
Stephanie Brito piange quando rivela i dettagli della guarigione di Caique Brito: “L’ho visto che mi chiamava”

Stephanie Brito piange quando rivela i dettagli della guarigione di Caique Brito: “L’ho visto che mi chiamava”

Settembre 27, 2023
Next Post
Sfide CINM – Tutte le opinioni

Sfide CINM - Tutte le opinioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In