• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
venerdì, Marzo 24, 2023
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result

Archivio in diretta del Partito Comunista Cinese in Turchia – Notizie

Lia Boni by Lia Boni
Maggio 14, 2021
in Economy
0

Scritto da Luis Adorno, Center for Investigative Journalism, a RecordTV


14/05/2021 – 12h34 (Aggiornamento 14/05/2021 – 12h34)

Condividi sui tuoi social network

  • Il sito di social networking Facebook

  • Twitter

  • WhatsApp


  • Flipboard


Il giordano Walid Issa Khamis, 59 anni, è stato nominato dalle autorità brasiliane ed europee come attore chiave in Brasile per la comunicazione tra il PCC (Primo Comando della Capitale) e gruppi mafiosi in Italia e nell’Europa dell’Est, ed è in carcere da luglio 22, 2020 in Turchia. Il governo brasiliano ha chiesto la sua estradizione. Se la richiesta viene accolta, il giordano può rivelare preziosi dettagli sulle azioni delle organizzazioni criminali di tutto il mondo sul suolo nazionale.

Dal 5 luglio 2017 è incarcerato in Brasile con l’accusa di traffico internazionale di droga e organizzazione criminale. Sebbene la richiesta di estradizione sia presentata formalmente, c’è un intoppo: non esiste un accordo di estradizione tra Turchia e Brasile. Il governo brasiliano sta studiando specifiche possibilità legali e diplomatiche per cercare di portare il giordano nel Paese. Qui, nel Rio Grande do Sul, ad esempio, si trova la sua famiglia.

Il rapporto Abyan (Brazilian Intelligence Agency), ottenuto in esclusiva dal Center for Investigative Journalism a RecordTV, Spiega che Khamis non è solo il collegamento, ma incarna anche la presenza di bande straniere di origine sparse in Brasile. Al fine di misurare le dimensioni del mercato a cui ha partecipato il giordano, è stato confermato che solo tra il 2015 e il 2017 Walid è stata responsabile dell’ingresso di circa 8 tonnellate di cocaina in Europa, indica l’analisi dell’agenzia.

Secondo le indagini brasiliane e italiane, ha coordinato le spedizioni di cocaina alla mafia italiana Ndrangheta e al clan Saric in Montenegro. Tuttavia, la sua performance in Brasile, secondo la PF (Polizia Federale), è più vecchia: ha almeno due decenni.

Dall’Italia al Brasile

La fedina penale di Walid Khamis iniziò nel 1987 a Messina, nel sud Italia, quando il suo nome fu coinvolto in un attentato in cui furono uccisi due agenti di polizia. Due anni dopo, ha tentato senza successo di negoziare armi anticarro per i guerriglieri italiani. Con la polizia interessata ai suoi passi, ha deciso di recarsi in Brasile nel 1990.

Dal 1991 il giordano è entrato nel radar della polizia brasiliana perché sospettato di essere coinvolto nel traffico internazionale di cocaina dal Brasile all’Europa. Nel gennaio 1992 fu identificato come responsabile della spedizione in Italia di 325 chilogrammi di cocaina. Nel luglio dello stesso anno, è stato sorpreso mentre cercava di esportare 592 chilogrammi di droga a Fortaleza (CE) in Italia.

L’esportazione di cocaina via nave, ormai diffusa, a quel tempo era considerata innovativa e avanzata. Nel 1996 ha ottenuto il sistema semi-aperto. Sarebbe dovuto tornare in prigione ogni notte, ma ha deciso di fuggire a San Paolo. Nella capitale San Paolo, è stato localizzato ed è tornato in prigione, questa volta, nel complesso estinto di Carandero, nella parte settentrionale della capitale. Poco dopo riesce a scappare di nuovo.

Nel 2004 è stato nuovamente arrestato, questa volta a Rio Grande do Sul, con l’accusa di aver commesso reati di riciclaggio di denaro con un altro giordano, Khamawi Ayman Ratib Issa Khamis. Tuttavia, i casi relativi a questi arresti sono stati chiusi nel 2008 ed è stato rilasciato.

Nonostante ciò, è rimasto nel radar delle autorità brasiliane. Nel 2017, uno degli obiettivi dell’operazione Prabowo era la polizia, poiché era stato condannato in contumacia con l’accusa di traffico internazionale di droga e organizzazione criminale. Da allora è in fuga.

Passaporto vero, carta d’identità falsa

Un’indagine della polizia macedone, con l’aiuto di INTERPOL, rivelata dal progetto italiano IrpiMedia e IRL (Investigative Reporting Lab Macedonia), ha scoperto che il ministero dell’Interno macedone conteneva un falso schema di produzione di passaporti di cui beneficiano almeno 215 criminali. Tra loro c’è il quintetto giordano.

La tattica non è nuova. Fu lo stesso, ad esempio, di Charles Subrag, un francese di origine indiana e vietnamita che drogò, derubò e uccise giovani uomini che avevano visitato la Thailandia dove viveva. Dopo aver commesso i crimini, ha preso i passaporti falsi delle vittime, ha scambiato foto e ha viaggiato per il mondo travestito da persona che lo ha ucciso. La storia è basata sulla serie “O Paraíso ea Serpente”, disponibile su Netflix.

Nel caso della Macedonia, non ci sono registrazioni di morti. Tuttavia, i poveri del paese erano usati per la tattica. I passaporti falsi erano fatti con dati macedoni, ma gli adesivi erano di gangster europei. Ciò che avrebbe potuto aiutare i pentecostali a sfuggire alle autorità di tutto il mondo, infatti, è ciò che lo ha portato in prigione.

Sapendo che la Turchia non effettua arresti basati sulla diffusione di Red Interpol, il giordano ha deciso di recarsi nel Paese. Lì è stato arrestato per aver utilizzato un documento contraffatto. Prima del suo arresto e della visita in Turchia, Khamis avrebbe vissuto con il suo passaporto macedone in un resort di lusso a Mauritius. Fu lì, infatti, che trovò una ragazza del Kosovo.

Aben dice che la mafia balcanica si sta intensificando in Sud America

Abyan ha attivato i suoi organi di supervisione, area di operazioni, partner di servizi esteri e il sistema Sisbin (Brazilian Intelligence System), con l’obiettivo di condividere informazioni che possano aiutare a identificare la rete criminale di Khamis. Attraverso simili rapporti analitici, l’agenzia brasiliana ha stabilito che le attività dei gruppi criminali nei Balcani e nell’Europa orientale hanno intensificato le loro azioni in Sud America.

Le organizzazioni balcaniche hanno un modus operandi per infiltrarsi nei settori dell’economia, garantendo loro risorse per il riciclaggio di denaro, la polarizzazione e il pagamento di tangenti alle autorità e, infine, creando alleanze con criminali di altri paesi per consentire il processo sulle strade. Droghe e armi transnazionali.

Dal primo decennio del ventunesimo secolo in poi, la mafia serba ha preso il comando della cosiddetta “rotta balcanica”, dove, secondo Appin, una delle rotte per il contrabbando di cocaina dal Sud America all’Europa è nota per interferire con la mafia italiana, associata alla Colombia. Bande. Durante questo periodo, l’esistenza di queste organizzazioni iniziò ad essere riconosciuta nei paesi del Sud America.

L’attività principale è avvenuta in Argentina. Ma oltre al paese vicino, sono stati identificati nuclei in Brasile, Bolivia, Colombia, Perù e Uruguay. Dall’inizio del secolo in questi paesi sono stati riconosciuti timori, arresti e crimini violenti legati ai cittadini di origine balcanica.

Di recente, Albany è stata uccisa in un ristorante nel quartiere Jardins, nel centro di San Paolo. Centro per il giornalismo investigativo RecordTV Ha rivelato di essere sospettato di essere coinvolto con bande mafiose nella sua terra natale.

Strade balcaniche in Sud America

Per importare cocaina dal Sud America, la mafia serba ha utilizzato, tra il 2004 e il 2010, due strade principali: una dall’Uruguay e dall’Argentina, raggiungendo prima il Sud Africa e poi il nord Italia e il Montenegro; E l’altro dalla Colombia, passando per l’Africa centrale e la Turchia prima di unirsi al Montenegro.

Le indagini internazionali mostrano che dall’inizio del decennio 2011, il gruppo di origine identificato in Serbia e identificato come Clan Saric ha mantenuto le strutture fisiche per l’operazione a Montevideo (Uruguay), Ciudad del Este (Paraguay) e Santa Cruz de la Sierra (Paraguay). ), oltre a località non identificate in Brasile.

Qui, sembra che Saric Clan mantenga i contatti con i membri del “Grupo América”, un’organizzazione criminale nata negli Stati Uniti negli anni ’80 e che lavora con agenti finanziari per il traffico di droga e programmi di riciclaggio di denaro.

READ  In cinque giorni sono stati catturati 19 mercati e macellerie che vendevano cibo scaduto e altre infrazioni; Guarda il video | Pernambuco
Previous Post

La Galleria Centralidades è stata ufficialmente aperta presso Espaço Toque de Arte a Unesc – SulNews

Next Post

Juventus vs Inter: dove guardare, squadra, calendario e ultime notizie

Lia Boni

Lia Boni

"Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto."

Related Posts

Turismo in Italia in calo nel 2021 a causa del Covid-19 – Notizie

Gennaio 1, 2022

Mega da Virada: quali sono i numeri più estratti e i consigli per le scommesse

Dicembre 31, 2021

Mbappe, Pogba, Casey… Molte stelle usciranno a fine stagione

Dicembre 31, 2021

La Russia lascia da parte la sponsorizzazione saudita e lancia un nuovo marchio di foche VR46

Dicembre 31, 2021

Ibovespa ha aperto in rialzo dello 0,39%, dopo l’offshore, nell’ultima sessione di negoziazione dell’anno

Dicembre 30, 2021

Cagliari e Salernitana pareggiano (1-1) in un duello luminoso

Dicembre 30, 2021
Next Post

Juventus vs Inter: dove guardare, squadra, calendario e ultime notizie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In