• Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza
giovedì, Febbraio 2, 2023
  • Login
Giornale Siracusa
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Top News
  • Cucina
  • Elettronica
  • Personal computer
  • Scarpe
  • Modulo di Contatto
  • Divulgazione di affiliazione
No Result
View All Result
Giornale Siracusa
No Result
View All Result

Franca Filho: una costituzione incentrata sul vino

Lia Boni by Lia Boni
Luglio 1, 2021
in Economy
0

L’arrivo del vino in Brasile è contemporaneo al Cabral Caravel, carico di Pêra Manca per la folla quotidiana a bordo e per rallegrare i marinai. Da allora, vino e vigneti si sono diffusi in vaste aree del paese e hanno incorporato anima e corpo nella cultura nazionale.

Alcuni rapporti indicano che nel 1535 il portoghese Martín Afonso da Silva aveva introdotto la vite in Brasile, nella regione della Serra do Mar. L’importanza del vino era così grande per il capitano São Vicente che uno dei primi atti del consiglio comunale di São Paulo, nel 1562, si occupava meticolosamente della qualità e dei prezzi del vino prodotto lì. Meno di un secolo dopo, nel 1626, il sacerdote gesuita Roque Gonzalez de Santa Cruz seminò ceppi spagnoli sulla riva sinistra del fiume Uruguay, nell’estremo sud del Brasile.

Con i portoghesi, gli italiani, gli spagnoli e molti altri popoli culturalmente legati all’uva e al vino, si consolidano le tradizioni e l’identità nazionale del vino.

Tuttavia, è un errore pensare che la viticoltura brasiliana sia un fenomeno circoscritto alle regioni meridionali del Paese. Nel diciassettesimo secolo nel nord-est dei Paesi Bassi, Mauricio de Nassau era così entusiasta del vino prodotto dai vigneti di Ilha de Itamaracá a Pernambuco che lo stemma dell’isola, disegnato da France Post, ricevette tre uve. Pernambuco e Bahia sono ancora oggi riferimenti nella produzione vinicola nel panorama del nord del Brasile.

Con l’avvento del settore vitivinicolo, dall’epoca coloniale, attraverso l’Impero e l’Antica Repubblica, fu migliorata la legislazione specifica sulla produzione e commercializzazione del vino. proprio adesso, Dove c’è un compromesso, proprio lì,.

Legge sul vino in Brasile, oggi, nella Legge 7.678 / 1988 il suo statuto. Tuttavia, dall’avvento di questa legge, 33 anni fa, ha cambiato una serie di realtà geopolitiche internazionali del vino: è nata l’Organizzazione Mondiale del Commercio; Il Mercosur ha emanato il regolamento vinicolo del blocco e ha stipulato un accordo preliminare con l’Unione Europea; L’UNESCO ha riconosciuto la Dieta Mediterranea (di cui il vino è parte integrante) nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità; La Carta di Baeza ha evidenziato l’importanza del patrimonio agricolo; L’International Vineyard and Wine Organization ha creato e pubblicato un Codice internazionale delle pratiche di produzione del vino.

READ  Robot "Monster" produce 500 pasti al minuto in un nuovo fast food a New York

Il Congresso Nazionale dovrebbe discutere presto della nuova legge sul vino. Deputati e senatori del Fronte parlamentare per la difesa dell’uva e del vino, nonché della Camera settoriale dell’uva e del vino del Ministero dell’agricoltura e vari enti del settore, hanno già raccolto proposte e avviato alcune discussioni.

La nuova legge sul vino dovrebbe essere più di una semplice legislazione relativa alla produzione, circolazione e commercializzazione del vino e dei derivati ​​dell’uva: succhi, aceti e liquori. Serve una vera costituzione per il settore vitivinicolo, che affronti anche altri temi contemporanei del diritto enologico, come etichettatura, promozione, ambiente, patrimonio culturale, tutela del consumatore, enoturismo, denominazioni di origine, indicazioni geografiche, commercio internazionale, agricoltura familiare e molti altri, come ha fatto la legislazione Younger in Spagna, Francia, Argentina, Uruguay e Italia.

Il vino è più di una semplice bevanda industriale, è il complesso risultato delle regioni dell’uva, della vite e del vino e il prodotto del lavoro umano, abilità, conoscenze, conoscenze, pratiche, tecniche e tradizioni – come indicato da altre leggi. Nel 2009, in un dibattito all’Assemblea nazionale francese, il deputato Jean-Pierre Lellaux ha affermato che “Il vino è uno stile di vita”. Lui ha spiegato: “Il vino è un’arte da vivere, perché è uno dei motori dello sviluppo sostenibile delle nostre terre. Cosa sarebbero i nostri paesaggi senza la viticoltura? Cosa sarebbero la nostra identità, e quindi la nostra coesione sociale, senza la cultura del vino? La nostra economia sarebbe senza l’economia del vino, cosa sarebbe l’economia del turismo che la sostiene?

In Brasile oggi, le domande del rappresentante francese si applicano a vaste aree della valle del fiume São Francisco, dell’altopiano di Santa Catarina, del Paraná, di San Paolo, del Minas Gerais, del Rio Grande do Sul, del Distretto Federale, di Goiás, dell’Espírito Santo, di Rio de Janeiro. e molti altri Terroir cittadini. Così, la parte centrale del parlamento brasiliano dovrebbe essere guidata nell’impresa legislativa iniziata: il vino, presente nel Paese dal 1500, è radicato nella nostra cultura e, quindi, deve essere valorizzato dal punto di vista sociale, economico, produttivo, ambientale e anche ambiti culturali.

READ  Corsa mortale contro il tempo per fuggire dall'Afghanistan prima della scadenza dei talebani | internazionale

Poiché il vino è “cultura”, “stile di vita” o “arte di vivere”, la nuova legge sul vino sembra essere l’occasione giusta Tutelare e sostenere la gamma dei beni naturali, sensoriali e culturali prodotti o utilizzati dall’attività agricola vitivinicola, compreso il magnifico paesaggio, con i suoni ei profumi che lo caratterizzano. Tutto ciò costituisce il cosiddetto patrimonio agricolo del vino, ovvero i paesaggi del vino, le strade del vino, i suoni, i saperi, i profumi e i sapori legati al vino.

La legislazione di Italia, Spagna e Argentina ha dichiarato il vino un vero ambasciatore per questi paesi, evidenziando il suo ruolo nell’identità e nella cultura nazionale. Una nuova legge sul vino veramente moderna, responsabile e progressista deve iniziare con il riconoscimento del ruolo culturale del vino in Brasile. Riconoscere questo patrimonio materiale e immateriale è il primo passo verso una legislazione in grado di rispondere alle esigenze sociali, economiche e ambientali, che erano molto apprezzate nella Costituzione del 1988.

Previous Post

“Luca” e “4×100 – Running for a Dream” sono film che miglioreranno la tua settimana; vale la pena guardare!

Next Post

La cosplayer di Loki, Lady Loki, impressiona i fan con il suo outfit audace

Lia Boni

Lia Boni

"Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto."

Related Posts

Turismo in Italia in calo nel 2021 a causa del Covid-19 – Notizie

Gennaio 1, 2022

Mega da Virada: quali sono i numeri più estratti e i consigli per le scommesse

Dicembre 31, 2021

Mbappe, Pogba, Casey… Molte stelle usciranno a fine stagione

Dicembre 31, 2021

La Russia lascia da parte la sponsorizzazione saudita e lancia un nuovo marchio di foche VR46

Dicembre 31, 2021

Ibovespa ha aperto in rialzo dello 0,39%, dopo l’offshore, nell’ultima sessione di negoziazione dell’anno

Dicembre 30, 2021

Cagliari e Salernitana pareggiano (1-1) in un duello luminoso

Dicembre 30, 2021
Next Post

La cosplayer di Loki, Lady Loki, impressiona i fan con il suo outfit audace

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Modulo di Contatto

© Giornale Siracusa 2022

No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Divulgazione di affiliazione
  • DMCA
  • Modulo di Contatto
  • Politica editoriale
  • politica sulla riservatezza

© Giornale Siracusa 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In