apparso Cor, solo una sequenza di neri, bianchi e grigi. “Fin dal primo momento, non ho potuto vedere questa storia colorata, e oggi vedo che non avrebbe lo stesso potere se avesse avuto il colore”, afferma il regista e sceneggiatore Andrei Ristem. Ma non c’è modo di pensare ai rosa, ai gialli o ai blu quando si segue il viaggio di Elisa, Valesca, Wanda, Raimundo e Gilberto.
isteria SEM
Prima la rotta di Colonia ospedale psichiatrico Minas Gerais General, iniziato nel 1903, con la funzione di fornire assistenza ai malati di mente. Ma nel corso della sua storia, l’ospedale ha cominciato a ricevere”indesiderato– Il 70% dei detenuti non ha precedenti di malattie mentali.
La verità attirò l’attenzione di Ristum. L’ospedale era una destinazione per tutti i tipi di persone, e questo non aveva nulla a che fare con problemi psicologici. Gay, neri, prostitute, alcolizzati, giovani donne incinte, appartengono tutti a una società razzista, patriarcale e diseguale”, afferma.
L’eroina della serie, Elisa (Fernanda Márquez) è una “persona sociale non grata”. Nel 1971, una giovane donna poco più che ventenne che viveva con i suoi genitori, due contadini dell’interno di San Paolo, fu praticamente messa su un treno. In macchina ci sono persone che vomitano, urinano e piangono. È aperto solo quando raggiunge la sua destinazione, Barbasina di cui non ho mai sentito parlare.
Elisa pensa che qualcosa non va. In una rapida (e veloce) consultazione con il medico dell’istituto, ha affermato di non avere problemi fisici o mentali. Il certificato che il medico ha tra le mani, inviato dalla famiglia, dice che non è così. Elisa resterà lì. Sorpresa, la ragazza rivela di essere incinta.
Questo è solo l’inizio del viaggio del personaggio, che, sebbene non ci siano disturbi, verrà imprigionato nella colonia. È imparentato con Wanda (Regan Varia), una donna anziana arrivata in ospedale decenni fa per lo stesso motivo. E non vide mai il figlio che nacque in quel luogo.
Elisa guarda, di gran lunga, uno dei pazienti più famosi di Colinia. Valesca (Andrea Horta), donna libera, ha avuto una relazione con il sindaco di Barbasina. Scandali costanti hanno portato al ricovero in ospedale. Attende con ansia i giorni della visita intima del sindaco – rapporti instaurati con la complicità dell’amministrazione della colonia. Va bene, ammette con lui, non c’è più motivo di restare lì. Ma è ancora in ospedale.
Detonatore elettrico
Fernanda Marquez ha attraversato un percorso intenso con l’allenatore Luiz Mario Vicente. “Facciamo un esercizio di quattro ore in cui ascoltiamo suoni e immagini di persone che soffrono e vengono torturate. Ero legata a una sedia con una corda per stare ferma”, dice l’attrice, che sta attualmente registrando “Umm Lugar o Sol ”, il prossimo programma televisivo alle 21:00 su Globo TV, per simulare scosse elettriche;
Per Fernanda, la scena più complessa è stata Elisa nella seduta di scosse elettriche. “Ho dovuto provare a pensare come qualcuno che ha attraversato la situazione, come avresti agito in seguito, come avresti camminato. Questo mi ha ricordato l’infanzia, mostrando un carattere impotente e la mancanza di famiglia. “
Sebbene il luogo sia preso dallo stato del Minas Gerais, “Colnia” è stato girato in un ex monastero, poi convertito in collegio e attualmente chiuso, a San Paolo. “Prima di iniziare la pre-produzione, ho visitato l’ospedale e il Museu da Loucura (che ha aperto nel 1996 nella stessa colonia). Abbiamo incontrato prigionieri del tempo in cui abbiamo girato la serie e viviamo ancora lì. All’inizio c’erano persone che sono arrivati all’età di 12 anni, e dopo 30 o 40 anni, non sanno più chi sono, senza contattare le loro famiglie.Pertanto, lo stato si è fatto carico della cura di queste persone, che oggi vivono in condizioni umane, vengono e vai”, come dice Ristom.
Nelle discussioni con i detenuti e la direzione dell’istituto, è stato deciso che le riprese non si sarebbero svolte in questo scenario. “Non sarebbe bello per gli ospiti vedere un qualche tipo di intrattenimento”, spiega il manager. La scelta della modalità narrativa nel 1971 è dovuta ad alcune domande.
Le condizioni disumane in cui vivono le persone sono apparse al pubblico negli anni ’60 del secolo scorso, con la pubblicazione di un articolo sulla rivista “O Cruzeiro”. Volevamo quindi mostrare un periodo in cui quello che è successo non era del tutto sconosciuto alle persone», commenta il regista, ricordando che negli anni Settanta Colinia ha raggiunto il suo momento peggiore, raggiungendo i 5.000 detenuti.
“Infine, abbiamo anche trovato interessante collocare la storia nel periodo della dittatura, perché, in un certo senso, possiamo collegarla a quel momento nel paese, al modo conservatore, patriarcale, razzista in cui la società affronta l’indesiderabile, ” Aggiunge. La serie avrà presto la sua versione completa.
“COLNIA”
• Una serie in 10 episodi. Apre venerdì (25/06) alle 21:30 su Canal Brasil. Anche oggi uscirà la serie completa su Globoplay. Il primo episodio sarà disponibile per sette giorni per i non abbonati.
I rapporti hanno mostrato pori di follia
L’inizio del dibattito sulla riforma psicologica in Brasile risale alla fine degli anni ’70, con l’inizio della ridemocratizzazione del Paese. Ma fino a quando non è diventato legge nel 2001 – il Federal Mental Health Act, istituito dall’allora Rep. Paulo Delgado (PT-MG), che fornisce protezione e diritti alle persone con disturbi mentali e riorienta il modello di cura – sono trascorsi 12 anni di trattamento al Congresso.
L’orrore di Colonia è apparso al pubblico nel 1961, con le foto scattate dal fotografo Luiz Alfredo per la rivista “O Cruzeiro”. Ma sono state le idee dello psichiatra italiano Franco Pasaglia (1924-1980), il pioniere della riforma psicologica nel suo paese, a fungere da innesco. Pasaglia, che nel 1979 fu più volte in Brasile, visitò la colonia che considerava un “campo di concentramento nazista”.
Il primo libro che denuncia il terrorismo delle istituzioni di salute mentale “Into the Pores of Madness” (1982, Kodkari) del giornalista di Minas Gerais Hiram Firmino. Il titolo sarà ristampato quest’anno da Gerao Editorial.
L’opera è il risultato di una serie di servizi pubblicati nel settembre 1979 dall’Estado de Minas, vincitore del Premio regionale di giornalismo Esso. La condanna “O Cruzeiro” è caduta nel vuoto e solo 18 anni dopo la stampa ha restituito l’accusa. Così il giornalista di questo giornale, Firmino e la fotografa Jane Faria, erano a Barbasina, così come l’ospedale Galpa Veloso e l’Istituto Raul Soares, entrambi a Belo Horizonte.
Fu quasi un incidente che portò il cronista a Barbasina. Guidato dalla segnalazione della malattia di Chagas, stava parlando con un esperto della Minas Gerais Academy of Medicine. “Distratto”, per usare le sue parole, ha dimenticato l’appuntamento e ha preso appuntamento con l’allora Segretario di Stato alla Salute, Eduardo Levindo Coelho.
Il pensiero progressista del ministro ha catturato l’attenzione del giornalista, che ha commentato le azioni di Pasaglia, che ha distrutto il manicomio che gestiva a Trieste. Firmino, come chi non vuole nulla, ha chiesto se il segretario lo avrebbe fatto entrare negli ospedali psichiatrici pubblici dello stato. Con Levindo Coelho che sta ancora bene, è andato in campo.
Un altro successo nel Minas Gerais che ha segnato una pietra miliare per Luta Anti-Asylum è stato il cortometraggio “Em nome da Razo” (1979), il primo film di Helvecchio Raton. Nel 2016, la scrittrice Daniela Arbex, in collaborazione con Armando Mendes, ha diretto il documentario “Brazilian Holocaust”, prodotto da HBO.